fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4141
  4. Cento anni di BBC
Cultura e società

Cento anni di BBC

Paul A. Soukup

7 Gennaio 2023

Quaderno 4141

La sede della BBC (foto: iStock.com/IR_Stone).

La British Broadcasting Corporation (BBC), che nel 2022 ha celebrato i 100 anni di servizio ininterrotto, è in qualche modo un emblema della storia delle trasmissioni radiotelevisive nel XX e nel XXI secolo. Al tempo stesso ha saputo reinventarsi parecchie volte, tenendo il ritmo dei continui progressi della tecnologia.

La vasta portata geografica e demografica dell’Impero britannico negli anni Venti del secolo scorso, così come quella del Commonwealth dopo la Seconda guerra mondiale, le hanno procurato una enorme influenza sia sui modelli e le tecniche di trasmissione, sia sulla cultura mondiale.

In un certo senso la sua storia appare lineare, e come tale l’hanno studiata e descritta molti studiosi e critici. Ma essa ci manifesta aspetti importanti della storia della comunicazione del XX secolo.

Il logo della BBC.

Il logo della BBC.

La BBC originaria, la British Broadcasting Company, nacque il 18 ottobre del 1922 come un’attività di programmazione destinata a incentivare l’acquisto degli apparecchi radiofonici prodotti da un consorzio di società.

Proprio come negli Stati Uniti, le aziende in questione, che avevano bisogno di creare la domanda per i loro prodotti, diedero vita a un’apposita programmazione per invogliare la gente ad acquistare gli apparecchi e i sistemi che esse stesse producevano e vendevano.

Ma nel giro di pochi anni l’emittente britannica prese un nuovo nome, British Broadcasting Corporation; assunse, per regio decreto, il ruolo di ente di pubblico servizio (nel 1927) e acquisì una nuova finalità.

In questa sua seconda veste la BBC continuava a produrre programmi, ma si poneva al servizio del pubblico britannico, proponendo un tipo di programmazione radiofonica diversa da quella delle altre nazioni. La concessione che le era stata assegnata le conferiva l’autorizzazione esclusiva a produrre programmi radiofonici nel Regno Unito.

Il noto giornalista David Prosser sostiene che a proporre questa figura di concessionaria del servizio pubblico sia stata la Marconi Company (che faceva parte del gruppo dei produttori) e non il governo…

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Cento anni di BBC

Paul A. Soukup

Corrispondente dagli Usa per "La Civiltà Cattolica" e responsabile del dipartimento di Comunicazione alla Santa Clara University (CA).


7 Gennaio 2023

Quaderno 4141

  • pag. 85 - 98
  • Anno 2023
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Comunicazione Media Televisione

Dallo stesso Quaderno

Benedetto XVI

Benedetto XVI. In memoriam

Il Papa emerito, Benedetto XVI, si è spento il 31 dicembre 2022 all’età di 95 anni, nel convento Mater Ecclesiae...

5 Gennaio 2023 Leggi
momento dei lavori del Concilio Vaticano II

I princìpi di discernimento del Concilio Vaticano II

Il Concilio Vaticano II (1962-65) ha recuperato un profondo sguardo sulla Chiesa, sulla libertà religiosa, sui rapporti con gli altri...

5 Gennaio 2023 Leggi
Metaverso.

Metaverso, algoritmi, “blockchain”

Da tempo, i termini «metaverso», «algoritimi» e «blockchain» fanno capolino nelle occasioni e nei contesti più diversi. Per quanto riguarda...

5 Gennaio 2023 Leggi
s. Ignazio di Loyola e i suoi “Esercizi Spirituali”.

Per una teologia del discernimento degli spiriti

Gli Esercizi spirituali (ES) sono il kerygma di sant’Ignazio, il suo «Vangelo». La pratica degli Esercizi – nelle loro diverse...

5 Gennaio 2023 Leggi

La Russia nell’Artico: tra “Realpolitik” e mitologia del nord

Recentemente il quotidiano tedesco Die Welt ha scritto che sempre più statunitensi si stanno trasferendo dal sud al nord, perché...

5 Gennaio 2023 Leggi
“Lo Spirito Santo”, Gian Lorenzo Bernini.

L’ecumenismo e il desiderio cristiano di unità

«L’unità dei cristiani non sarà il frutto di raffinate discussioni teoriche nelle quali ciascuno tenterà di convincere l’altro della fondatezza...

5 Gennaio 2023 Leggi

Rassegna bibliografica 4141

Nel quaderno 4141 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Pino Stancari, “Per una ricerca sull’esercizio del potere. Lettura spirituale del...

5 Gennaio 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.