Nel quinto centenario della nascita di Giovanni Calvino (1509-64), la sua figura viene inserita nella storia religiosa dell’Europa alla fine del Medioevo. Dopo l’analisi dell’intuizione iniziale di Martin Lutero, si esamina l’origine e l’evoluzione del pensiero di Calvino e la sua attività nel territorio di Ginevra, rilevando infine come la primitiva teologia riformata si sia progressivamente trasformata nelle forme del protestantesimo liberale odierno. L’Autore dirige il Centro interdiocesano di formazione teologica di Villars-sur-Glâne (Svizzera).
Shop
Search
CALVINO. Il dramma della potenza divina

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più