fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4021
  4. Bullismo e cyberbullismo: due fenomeni in aumento
Bullismo Educazione Giovani Internet

Bullismo e cyberbullismo: due fenomeni in aumento

Giovanni Cucci

6 Gennaio 2018

Quaderno 4021

ABSTRACT – Le cronache dei giornali e i dati di ricerca ripropongono in maniera drammatica l’incremento dei comportamenti legati al bullismo e al cyberbullismo. La Federazione italiana delle società di psicologia (Fisp) riporta le caratteristiche che permettono di inquadrare un certo episodio dentro la categoria del bullismo: «L’intenzionalità del comportamento aggressivo agito, la sistematicità delle azioni aggressive fino a divenire persecutorie (non basta un episodio perché vi sia bullismo) e l’asimmetria di potere tra vittima e persecutore».

Se questi episodi sembrano oggi più gravi e diffusi di un tempo non è perché i ragazzi/e siano più cattivi/e, ma per la latitanza di figure educative e per l’utilizzo precoce di strumenti di cui i ragazzi/e non conoscono la potenzialità e gli effetti. In secondo luogo, va anche precisato che, se l’aggressività e la violenza sono sempre state presenti, specie nell’età dello sviluppo, oggi però si percepiscono in modo più accurato la pericolosità e le conseguenze devastanti che tali comportamenti, come pure altri fenomeni analoghi (violenza in famiglia, mobbing, razzismo, comportamenti discriminatori, abusi su minori), possono avere.

Un capitolo rilevante dell’odierna manifestazione del bullismo riguarda internet: il 72% degli episodi di bullismo viaggia in rete. Secondo il Centro nazionale per la prevenzione e il contrasto al cyberbullismo dell’ospedale Fatebenefratelli di Milano, ogni anno in Italia si contano 1.030 nuovi casi di cyberbullismo, ma la gran parte rimane nascosta. Il web non ha creato il bullismo, così come non ha creato la pornografia, la dipendenza, la violenza, il gioco d’azzardo, l’isolamento sociale. Ma richiede una presenza educativa. Più in generale, infatti, le azioni dei bulli, che non vengono messe in discussione dagli adulti, possono con facilità degenerare.

I segni dell’essere vittima di bullismo possono essere differenti, discreti, ma tutti emblematici, e vanno monitorati con attenzione, specie se compaiono insieme. Se tali segnali non vengono notati dagli adulti, possono dare origine a episodi di violenza, verso se stessi, ma anche verso altri. Lo psicologo Dan Olweus ha condotto un’ampia ricerca sulle scuole di Norvegia e Svezia, scoprendo non solo che il 17% degli studenti era stato vittima di bullismo, e, che genitori e insegnanti, quando venivano a conoscenza dei fatti, avevano per lo più ignorato l’accaduto (60% delle risposte); e, soprattutto, che quasi mai il tema del bullismo era stato oggetto di discussione tra insegnanti e studenti (85% delle risposte). L’omertà, anche delle figure educative, è sempre un potente alleato del bullismo.

*******

BULLYING AND CYBERBULLYING: TWO INCRISING PHENOMENA

Newspapers and research data reiterate the dramatic increase in behaviour linked to bullying and cyberbullying, and the educational challenges that such a problem poses at all levels (family, school, leisure, social life). The article presents certain data on the subject, a possible terminological clarification and the variegated cluster of elements and dynamics underlying these behaviours. There is a need for an educational intervention by adults. Silence is complicit, and  bullying’s powerful and constant ally. Sensitization and information are certainly the first step to be taken in education.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Bullismo e cyberbullismo: due fenomeni in aumento

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


6 Gennaio 2018

Quaderno 4021

  • pag. 24 - 36
  • Anno 2018
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Bullismo Educazione Giovani Internet

Dallo stesso Quaderno

Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace

ABSTRACT – Nel Messaggio per la 51a Giornata Mondiale della Pace papa Francesco ricorda i 250 milioni di migranti nel...

4 Gennaio 2018 Leggi
Una veduta di Gerusalemme

Gerusalemme e la Chiesa cattolica

ABSTRACT – Qual è la posizione della Santa Sede su Gerusalemme, e come si è sviluppata nel corso degli ultimi...

4 Gennaio 2018 Leggi

L’ospedale pediatrico «Bambino Gesù»

ABSTRACT – Quella dell’ospedale «Bambino Gesù» è la storia di un dono che ha inizio nel 1869. È il 25...

4 Gennaio 2018 Leggi

Tra Madrid e Barcellona

ABSTRACT – Il 21 dicembre 2017, dopo una movimentata e insolita campagna elettorale, si sono svolte le elezioni politiche regionali...

4 Gennaio 2018 Leggi

«Nell’anima della Cina»

Lo scorso 18 novembre, presso la sede de «La Civiltà Cattolica», ha avuto luogo la presentazione del volume «Nell’anima della...

4 Gennaio 2018 Leggi

«Una questione privata», un film di Paolo e Vittorio Taviani

ABSTRACT – Ispirato all’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio, postumo e incompiuto, il film Una questione privata, realizzato dai fratelli Taviani,...

4 Gennaio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.