Oggi è più facile raggiungere o maturare la fede attraverso esperienze proprie o di altri, piuttosto che con la teologia accademica: di qui l’utilità delle biografie di uomini esemplari, che possono offrire un valido supporto alla ricerca teologica. L’articolo propone un’interpretazione teologica dell’autobiografia di sant’Ignazio di Loyola (Il Racconto del pellegrino), come modello di maturazione utile anche per altri. L’Autore è professore di Psicologia all’Università Gregoriana.
Shop
Search
BIOGRAFIA E TEOLOGIA. Il «Racconto del pellegrino» come fonte di ispirazione per una teologia della biografia

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più