fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3835
  4. «ANOBII». Il «social network» dei libri

«ANOBII». Il «social network» dei libri

Antonio Spadaro

3 Aprile 2010

Quaderno 3835

Il web oggi è sempre più un luogo di partecipazione e di condivisione, grazie soprattutto alla diffusione dei social network. Tra queste piattaforme troviamo aNobii, tutta dedicata al mondo dei libri e della lettura, una sorta di «Facebook dei libri». Dopo averne descritto la natura e il funzionamento, l’articolo ne esamina i vantaggi e le opportunità per singoli lettori e per gruppi di lettura, anche in un contesto pastorale ed ecclesiale. Descrivendo pure altri sistemi simili, si cerca di valutare infine come la possibilità del commento e della valutazione condivisa in Rete possa coinvolgere, in positivo e in negativo, il significato stesso della tradizionale recensione. Esistono insomma vari modi per «abitare» questo tipo di ambiente virtuale. Ad esempio, è possibile creare il profilo di una biblioteca parrocchiale che sviluppa un gruppo di lettura, come si può creare un gruppo di lettura della Bibbia. In fondo l’accentuazione «sociale» della Rete nei suoi sviluppi più virtuosi tende a tradursi in «comunitaria».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«ANOBII». Il «social network» dei libri

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


3 Aprile 2010

Quaderno 3835

  • pag. 33
  • Anno 2010
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

DUE STORICI FRANCESI SUL FUTURO DEL CRISTIANESIMO

Specialmente per effetto della cultura tecnoscientifica, monta in alcuni la persuasione che il cristianesimo e la Chiesa stiano vivendo la...

3 Aprile 2010 Leggi

IL «DON GIOVANNI» DI OSCAR MILOSZ

Oscar Milosz è ritenuto «uno dei poeti più veri, più alti» della letteratura francese, benché fosse lituano di nascita. Anche...

3 Aprile 2010 Leggi

ANALOGIE INSOSPETTATE TRA DIRITTO E ARTE

L’articolo rileva alcuni aspetti comuni tra diritto e arte. Il diritto non è la semplice applicazione di una regola astratta...

3 Aprile 2010 Leggi

LE TRACCE DEL PENSIERO DI MARITAIN NELLA DEMOCRAZIA ITALIANA

Dobbiamo in gran parte ai costituenti allievi di Maritain se nella Costituzione italiana è difesa la dignità della persona, il...

3 Aprile 2010 Leggi

NAPOLI BAROCCA

Da Capodimonte a Castel Sant’Elmo, da Villa Floridiana a Villa Pignatelli, dal Palazzo Reale alla Certosa di San Martino sei...

3 Aprile 2010 Leggi

«AVATAR», L’UMANIZZAZIONE TECNOLOGICA

Il film Avatar, che introduce in un futuro mondo fantastico, ha ottenuto uno straordinario successo di pubblico, ma ha suscitato...

3 Aprile 2010 Leggi

COME AFFRONTARE LA CRISI ECONOMICA?

La cronaca sintetizza l’intervento del ministro dell’Economia e delle Finanze, Giulio Tremonti, tenuto lo scorso 17 marzo alla Camera per...

3 Aprile 2010 Leggi

IL NIGER TRA COLPI DI STATO E SPETTRO DELLA FAME

Lo scorso 18 febbraio l’esercito ha preso il potere in Niger, sesto Paese al mondo produttore di uranio. Il Niger,...

3 Aprile 2010 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.