Nonostante il lungo dominio ottomano (1385-1912), i cristiani riuscirono a sopravvivere nel Paese. Prima della seconda guerra mondiale i cattolici albanesi avevano due arcidiocesi; ma dopo la guerra e l’ascesa al potere di un regime comunista, essi furono duramente perseguitati, finché nel 1967 l’Albania si proclamò Stato ateo e soppresse tutte le attività religiose. Nel 1990, abolita la legislazione persecutoria, la vita religiosa — cattolici, musulmani e ortodossi — incominciò a riorganizzarsi, anche se la società albanese è oggi profondamente dominata dal secolarismo. L’Autore insegna Storia slava e russa al Pontificio Istituto Orientale e all’Università Gregoriana (Roma).
Shop
Search
ALBANIA, UN MOSAICO DI RELIGIONI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più