Anche con le alleanze mutate, la guerra civile afghana ha trent’anni. Dopo le contestate elezioni, Hamid Karzai ha iniziato il suo nuovo mandato di capo di Stato e di Governo della Repubblica Islamica dell’Afghanistan. Gli Stati Uniti e la Nato invieranno nuove truppe, nell’attesa di trasferire gradualmente la sicurezza all’esercito e alla polizia afghana. La cronaca illustra, in particolare per il Pakistan, quanto le tensioni nell’area centro-asiatica e mediorientale si scarichino in terra afghana e da lì rimbalzino oltre confine. La sconfitta militare dei talebani è improbabile, salvo che la parte più moderata dei rivoltosi deponga le armi. Per il 2010 si aspetta un duro anno di guerra e un aumento dei morti su tutti i fronti.
Shop
Search
AFGHANISTAN, CROCEVIA DELLE TENSIONI INTERNAZIONALI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più