Alla fine del mandato (2005-12) dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, lo scorso 2 maggio il presidente Corrado Calabrò ha presentato al Parlamento il bilancio del lavoro svolto. Egli ha iniziato la sua analisi mettendo in risalto i numerosi sviluppi del settore. Ad esempio, nel 2005 i social network erano embrionali; oggi Facebook conta circa 900 milioni di utenti. Negli ultimi sette anni si è decuplicato il numero delle famiglie che ricevono il segnale televisivo in tecnica digitale; sono già ventidue milioni le famiglie dotate di ricevitori digitali terrestri e otto milioni quelle abbonate ai servizi pay-tv. Secondo l’Autorità, la nostra televisione rimane fondamentalmente una finestra sul cortile di casa nostra, una grande Tv locale, con un esagerato interesse per i fatti di cronaca nera e con la tendenza a trasformare i processi giudiziari in processi mediatici.
Shop
Search
A PROPOSITO DELLE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più