Papa Francesco e la corruzione
Nel 1990 i giornali argentini dedicarono molto spazio all’omicidio di una studentessa, Maria Soledad Morales, perpetrato per mano di persone colluse con il potere politico locale. Da quel momento padre Bergoglio comincia a riflettere intensamente sulla corruzione.Egli la intende innanzitutto come una malattia dello spirito, la quale poi produce frutti avvelenati che fanno «marcire» la…