fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3983
  4. LO SGUARDO DI MAGELLANO. L’Europa, Papa Francesco e il Premio Carlo Magno
Attualità Pontificato

LO SGUARDO DI MAGELLANO. L’Europa, Papa Francesco e il Premio Carlo Magno

Antonio Spadaro

11 Giugno 2016

Quaderno 3983

Il 6 maggio scorso Papa Francesco ha ricevuto il Premio Carlo Magno. L’onorificenza è stata attribui­ta al Pontefice a causa del suo «straordinario impegno a favore della pace, della comprensione e della misericordia in una società europea di valori».

Il Papa, nel suo discorso, ha parlato con lo sguardo di Magellano, da europeo migrante, inquadrando l’Europa non come uno spazio da difendere, ma come un processo da implementare in un mondo complesso. Esso è innanzitutto un processo di inclusione, che il Papa ha descritto ricordando i Padri dell’Europa Schuman, De Gasperi e Adenauer, sognando un «nuovo umanesimo europeo». Citando infine il gesuita E. Przywara, ha fatto riferimento in maniera implicita alla fine dell’epoca carolingia e al rinnovato ruolo della Chiesa in questo contesto.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LO SGUARDO DI MAGELLANO. L’Europa, Papa Francesco e il Premio Carlo Magno

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


11 Giugno 2016

Quaderno 3983

  • pag. 469 - 479
  • Anno 2016
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Europa Francesco Magistero Politica

Dallo stesso Quaderno

INCULTURAZIONE IN ASIA E RIFORMA DELLA CHIESA

L’inculturazione, per quanto spesso non sia inclusa nelle tematiche della riforma della Chiesa, tuttavia rappresenta — a causa del suo...

11 Giugno 2016 Leggi

PENSIERI E AFFETTI: ETERNI NEMICI?

Il recente film Inside Out ha riacceso la discussione intorno al ruolo delle emozioni nella nostra vita. Ripercorrendo una lunga...

11 Giugno 2016 Leggi

LE ONDE GRAVITAZIONALI: UNA NUOVA «FINESTRA» SULL’UNIVERSO

Nel febbraio 2016, nell’anno centenario della loro previsione nella Teoria della Relatività Generale einsteiniana, è stata annunciata la prima diretta,...

11 Giugno 2016 Leggi

LO STATO ISLAMICO E LA STABILIZZAZIONE DELLA LIBIA

La presenza dello Stato Islamico in Libia costituisce un grande pericolo non solo per il Paese, ma anche per l’intero...

11 Giugno 2016 Leggi

BENEDETTO CROCE. 150 ANNI DALLA SUA NASCITA

L’articolo ripropone «ciò che è vivo e ciò che è morto» del pensiero di Croce. Viva certamente per tutti è...

11 Giugno 2016 Leggi

ECOLOGIA E IMPRESA. Riflessioni a partire da una recente pubblicazione

Una recente pubblicazione di Frédéric Baule, Xavier Becquey et Cécile Renouard, L’entreprise au défi du climat, aiuta a fare luce...

11 Giugno 2016 Leggi

IL PADIGLIONE DELLA SANTA SEDE ALLA 56 BIENNALE DI VENEZIA

Com’era accaduto in occasione della 55a Biennale di Venezia (cfr Civ. Catt. 2013 IV 183-189), anche nella 56a edizione il...

11 Giugno 2016 Leggi

DOMENICO ZIPOLI AL PIANOFORTE

Un nuovo cd dell’etichetta Héritage, dedicato a tutte le musiche di Domenico Zipoli per cembalo, offre all’attenzione del pubblico il...

11 Giugno 2016 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.