fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3922
  4. IL TENEBROSO MONDO DI NATHANIEL HAWTHORNE

IL TENEBROSO MONDO DI NATHANIEL HAWTHORNE

Ferdinando Castelli

16 Novembre 2013

Quaderno 3922

N. Hawthorne, assieme a E. Allan Poe, H. Melville e M. Twain, è tra i grandi della letteratura americana dell’Ottocento. Il suo romanzo La lettera scarlatta gli ha procurato una notorietà internazionale. Dopo una breve nota bibliografica, l’articolo esamina La lettera scarlatta, analizzando la psicologia e il dramma dei personaggi e indicando le idee di fondo che strutturano il romanzo. L’A. era calvinista, anche se moderato e critico. Si deve al calvinismo l’atmosfera cupa e paurosa del romanzo, il sentimento del destino o della fatalità che grava sulle vicende umane, e l’ossessione del peccato che contamina indelebilmente l’anima. Hawthorne non negò la gravità del peccato, né il marchio che esso lascia nell’anima, ma affermò pure che Dio è misericordioso e accetta le nostre afflizioni come espiazione.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL TENEBROSO MONDO DI NATHANIEL HAWTHORNE

Ferdinando Castelli

1920-2013. Già scrittore de "La Civiltà Cattolica".


16 Novembre 2013

Quaderno 3922

  • pag. 327
  • Anno 2013
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

«SI È PIÙ BEATI NEL DARE CHE NEL RICEVERE» Riflessioni antropologiche e teologiche su At 20,35

«Si è più beati nel dare che nel ricevere». Paolo negli Atti attribuisce a Gesù queste parole, che però non...

16 Novembre 2013 Leggi

LA RIFORMA DELLA CHIESA SECONDO SANT’IGNAZIO DI LOYOLA

Sant’Ignazio di Loyola (1491-1556), fondatore della Compagnia di Gesù, si trovò a vivere in tempi molto difficili per la Chiesa,...

16 Novembre 2013 Leggi

IL MEZZOGIORNO: TRA POVERTÀ E RISORSE

Il Mezzogiorno rischia una «desertificazione industriale»: i consumi non crescono da cinque anni, mentre il flusso dell’emigrazione verso il Centro-Nord...

16 Novembre 2013 Leggi

I VALORI DEGLI ITALIANI NEL CONTESTO EUROPEO

L’articolo continua l’esame dei risultati della quarta inchiesta European Values Survey in base a un nuovo volume recentemente apparso. Si...

16 Novembre 2013 Leggi

PIETRO FAVRE, IL PELLEGRINO

Nella sua intervista al nostro Direttore, Papa Francesco ha indicato in Pietro Favre (1506-46) la sua figura preferita di gesuita....

16 Novembre 2013 Leggi

SCIENTISMO E SENSO DELLA VITA

La Nota tratta il tema dei limiti e delle pretese dello scientismo. Ne mostra l’inconsistenza alla luce del concetto di...

16 Novembre 2013 Leggi

«SANGUE», UN FILM DI PIPPO DELBONO

Il film Sangue, realizzato da Pippo Delbono con mezzi elettronici leggeri, si compone di materiali raccolti direttamente dalla vita dell’autore...

16 Novembre 2013 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.