L’articolo percorre le tappe fondamentali dei cento anni dell’Istituto Biblico, dividendone la storia in tre periodi. Il primo (1903-36) riguarda le origini dell’Istituto a Roma e della succursale a Gerusalemme. Il secondo periodo (1937-64) fu caratterizzato soprattutto dalle polemiche riguardanti l’esegesi scientifica e l’intervento di Pio XII con l’enciclica Divino afflante Spiritu. Il terzo periodo coincise con lo svolgimento del Concilio Vaticano II, durante il quale l’Istituto rinnovò l’invito a rigettare il progetto De fontibus revelationis, che Giovanni XXIII ritirò nel novembre 1962. Nel 1964 e 1965 l’Istituto espresse il proprio parere sul terzo e quarto schema della costituzione Dei Verbum. Oggi il Biblico, nonostante alcune difficoltà nel reclutamento di nuovi professori gesuiti, prosegue sulla sua strada.
Shop
Search
IL CENTENARIO DELL’ISTITUTO BIBLICO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più