fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Politica come tempo opportuno
Libri
Politica come tempo opportuno di Giuseppe Esposito

Politica come tempo opportuno

Quaderno 4183 - pag. 95 - 96

7 Ottobre 2024


Siamo di fronte a un’interessante dissertazione di teologia fondamentale, scritta da Noemi Beccaria, docente di religione presso le scuole statali. L’approccio è multidisciplinare: ci si confronta innanzitutto con la teologia, ma anche con la filosofia, la sociologia, la psicologia, l’antropologia, la letteratura e l’arte. Oggetto della ricerca è il rapporto tra due ambiti tra loro apparentemente non correlati: il tempo e la politica, alla luce della nuova teologia politica di Johann Baptist Metz (1928-2019).

Il lavoro è diviso in due parti. Nella prima, si delinea lo stato della questione. Si riflette innanzitutto su temporalità e politica nella società postmoderna, liquida e globalizzata. Si analizzano i nuovi rischi globali; il passaggio dal «futuro promessa» al «futuro minaccia»; il diffuso senso di insicurezza e impotenza di fronte alla complessità del mondo; la regressione dall’utopia alla «retrotopia», che ci spinge a idealizzare il passato; il tempo «puntillistico», in cui l’esperienza in atto non comunica più con ciò che la precede e la segue; l’io frammentato dalle scelte intrappolate nella contingenza dell’oggi, con l’assolutizzazione del godimento nella quale si capovolge l’escatologico: «L’immediato prende il posto del definitivo e l’eter­nità viene compressa nel frammento. Passato, futuro e lo stesso presente s’annullano nell’istante» (p. 106).

Metz, erede della filosofia di Walter Benjamin e della teologia di Karl Rahner, con la sua teologia politica, fondamentalmente volta a rispondere al problema «Dio e il tempo», fornisce un significativo contributo alla riflessione sulla temporalità nel suo intreccio con il politico, nel quadro di un impianto che rimane rigorosamente teologico. Tre le categorie fondamentali, tra loro correlate: memoria, narrazione e solidarietà, la cui approfondita analisi chiude la prima parte del lavoro.

Nella seconda parte, si approfondiscono le tre categorie temporali, ognuna con il tema a essa correlato: il passato e la memoria; il futuro e la speranza; il presente e il tempo opportuno (kairos). Di ogni categoria si considerano le implicazioni politiche, partendo dalla prospettiva di Metz e nel confronto con altri autori, soprattutto Benjamin, Rahner e Jürgen Werbick. L’A. mostra come Metz riesca a fornire una struttura teoretica per «una visione temporale “tridimensionale”, dove lo ieri e il domani accadono assieme in un adesso carico di forza messianica» (p. 317).

Nelle Conclusioni, che suggeriscono anche piste concrete di collegamento fra teoria e prassi, Beccaria esplicita come nella correlazione fra temporalità e politica il ripensare teologicamente la temporalità possa creare le condizioni per un radicale cambiamento della politica.

Con questo libro l’A. ci aiuta a conoscere meglio la nuova Teologia politica di Metz, senza nascondere le non poche difficoltà che essa ha incontrato, non soltanto per gli equivoci legati al termine «politica», ma anche per il rischio concreto di far passare in secondo piano il termine «teologia». Dando il giusto risalto alla dimensione teologica metziana, Beccaria difende la Teologia politica dalla critica che la riduce a una sorta di sociologia cristiana e suggerisce di definirla piuttosto come «teologia fondamentale pratica».

In questa ottica, si apprezza l’attenzione riservata al teologico, quasi a riequilibrare il politico, che pure rimane prevalente. Il lettore si sente provocato a tradurre la teoria in prassi teologica trasformativa, a rileggere criticamente la propria temporalità storica, personale e universale, a contrastare il senso di impotenza dominante e a vivere il «tempo di ora» ancor più pienamente e con speranza escatologica, nella polis postmoderna sempre più bisognosa della testimonianza e della solidarietà cristiana soprattutto verso gli ultimi, radicata nell’amore di Dio, alla luce di quel ricordo «pericoloso» che è la memoria passionis, mortis et resurrectionis Jesu Christi, nucleo della teologia metziana. 


Acquista il Quaderno
Autore

Noemi Beccaria

  • Editore Metis Academic Press, 2024
  • Pagine 352
  • Prezzo € 30.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco nel corso della celebrazione della Messa nello stadio Gelora Bung Karno di Jakarta.

Unità e speranza

Dal 2 al 13 settembre 2024 si è svolto il 45º viaggio apostolico di papa Francesco. Il Pontefice si è...

3 Ottobre 2024 Leggi
Manifesti elettorali per le strade in India.

India, la democrazia più grande e complessa del mondo

Le elezioni generali del 2024 Le elezioni generali del 2024 in India si sono svolte in sette fasi, dal 19...

3 Ottobre 2024 Leggi
Partecipanti ad un dibattito politico negli Stati uniti.

La corsa alla Casa Bianca: si avvicina il traguardo

Le campagne politiche, inevitabilmente, si incentrano più sulle narrazioni che sulle idee. Il 24 luglio 2024 il presidente degli Stati...

3 Ottobre 2024 Leggi

La direzione d’orchestra, l’ultimo passo di un lungo percorso di maturazione

Nel mondo della musica, da alcuni anni Speranza Scappucci si è affermata come uno dei più preparati e convincenti direttori...

3 Ottobre 2024 Leggi
Un momento dei lavori della prima sessione dell’Assemblea sinodale.

Rafforzare una Chiesa sinodale: tra «sensus fidei», discernimento e sussidiarietà

Introduzione La Chiesa si trova in un momento importante della sua storia, costituito dal cammino sinodale. Il Concilio Vaticano II,...

3 Ottobre 2024 Leggi
Papa Francesco incontra i gesuiti a Timor Est.

«Avanti con prudenza coraggiosa»

Dopo l’incontro con il Presidente dell’Indonesia e il saluto alle autorità e al Corpo diplomatico, alle 11,30 circa del 4...

24 Settembre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.