fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Pacem in terris
Libri
Pacem in terris di Filippo Romeo

Pacem in terris

Quaderno 4183 - pag. 97 - 98

6 Ottobre 2024


La complessità dell’epoca attuale, caratterizzata da guerre e crisi di ogni genere, richiede risposte atte a ridefinire un’adeguata ristrutturazione sociale. L’esigenza è dettata anche dagli incalzanti ritmi della transizione tecnologica, la cui accelerazione ci pone innanzi a nuovi scenari dagli effetti inediti. Occorre intraprendere nuovi percorsi che possano aiutare i popoli e i loro governanti a giungere a una maturità differente, capace di farci superare la paura dell’ignoto che alberga nelle coscienze e ispirare scelte coraggiose che possano condurre a nuovi equilibri di pace. Questi sono gli obiettivi che hanno caratterizzato il convegno organizzato nell’ottobre del 2023 a San Giovanni Rotondo, per celebrare il 60°anniversario dell’enciclica Pacem in terris (PT) di san Giovanni XXIII.

Il volume fa risaltare l’attualità dei contenuti della PT nonostante la distanza dalla data della sua promulgazione e i cambiamenti sociali intercorsi. Questa enciclica, che per Giorgio La Pira costituiva «il manifesto di un mondo nuovo» (p. 204), oggi va considerata come «un patrimonio culturale etico e morale, dal valore inestimabile, non rivolto solo alla missione pastorale, ma ad ogni persona per la costruzione di una società e un’umanità migliori» (p. 11). In definitiva, è un appello rivolto agli uomini di buona volontà affinché si prodighino per la costruzione della pace, per combattere qualsiasi paura dell’avvenire, tenendo presente che «ognuno di noi è una missione particolare di pace» (p. 189).

Partendo da questo presupposto, l’arcivescovo di San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone, ha rivolto un appello ai cattolici, esortandoli a schierarsi dalla parte della pace e ad affrontare il binomio guerra-pace posto da Tolstoj, uscendo da posizioni di neutralità strategico-ideologiche. Altrimenti, in assenza di impegno, dedizione e sacrificio nel definirne la realizzazione, la pace rischia di rimanere un mero discorso privo di consistenza.

Per creare i presupposti di una pace concreta, tangibile, duratura e fondata su un giusto ordine, è opportuno far convergere i vari settori del sapere umano. In sostanza, occorre porre in essere quel «poliedro della pace» evocato da papa Francesco nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium, nel quale gli uomini di buona volontà possano far valere le proprie esperienze e competenze per coltivare il cambiamento e mirare alla realizzazione di un futuro pacifico e armonioso.

L’attualità dell’enciclica è stata fatta risaltare anche nell’intervento del vescovo emerito di Altamura, Giovanni Ricchiuti, che ha posto l’accento sulla sfrenata corsa agli armamenti, fonte di guadagno per coloro che potrebbero e dovrebbero favorire i negoziati. Egli ha sottolineato che la pace, stando alle parole di san Giovanni XXIII, si ottiene attraverso la fioritura di un ordine tra gli esseri umani fatto di diritti e doveri, il più importante dei quali è quello della solidarietà. È un anelito colto anche da papa Francesco nell’enciclica Fratelli tutti e che pone in relazione questi due pontefici per la loro capacità di sognare e di imprimere cambiamenti epocali, sia all’interno sia all’esterno delle strutture ecclesiali.

Il sogno di pace e l’impegno per la sua realizzazione profuso da questi due pontefici si ispirano alle parole che Dio ha detto tramite il profeta Gioele: «Dopo questo, io effonderò il mio spirito sopra ogni uomo e diverranno profeti i vostri figli e le vostre figlie, i vostri anziani faranno sogni, i vostri giovani avranno visioni» (Gl 3,1). Ma per costruire visioni di pace in un mondo in rapida trasformazione, occorre ancorarsi a princìpi in grado di conferire all’essere umano quelle virtù di benevolenza, fiducia e giustizia, capaci di placare le sue ansie e le sue paure dell’ignoto e di farlo vivere in armonia con Dio, con sé stesso, con gli altri uomini e con la natura. Occorre, dunque, rinnovare sé stessi per contribuire a rinnovare il mondo, procedendo sulla linea tracciata dalla Pacem in terris.


Acquista il Quaderno
Autore

A Cura Di Sacha De Giovanni – Tiberio Graziani – Michele Lippiello

  • Editore Edizioni Callive, 2024
  • Pagine 276
  • Prezzo € 20.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco nel corso della celebrazione della Messa nello stadio Gelora Bung Karno di Jakarta.

Unità e speranza

Dal 2 al 13 settembre 2024 si è svolto il 45º viaggio apostolico di papa Francesco. Il Pontefice si è...

3 Ottobre 2024 Leggi
Manifesti elettorali per le strade in India.

India, la democrazia più grande e complessa del mondo

Le elezioni generali del 2024 Le elezioni generali del 2024 in India si sono svolte in sette fasi, dal 19...

3 Ottobre 2024 Leggi
Partecipanti ad un dibattito politico negli Stati uniti.

La corsa alla Casa Bianca: si avvicina il traguardo

Le campagne politiche, inevitabilmente, si incentrano più sulle narrazioni che sulle idee. Il 24 luglio 2024 il presidente degli Stati...

3 Ottobre 2024 Leggi

La direzione d’orchestra, l’ultimo passo di un lungo percorso di maturazione

Nel mondo della musica, da alcuni anni Speranza Scappucci si è affermata come uno dei più preparati e convincenti direttori...

3 Ottobre 2024 Leggi
Un momento dei lavori della prima sessione dell’Assemblea sinodale.

Rafforzare una Chiesa sinodale: tra «sensus fidei», discernimento e sussidiarietà

Introduzione La Chiesa si trova in un momento importante della sua storia, costituito dal cammino sinodale. Il Concilio Vaticano II,...

3 Ottobre 2024 Leggi
Papa Francesco incontra i gesuiti a Timor Est.

«Avanti con prudenza coraggiosa»

Dopo l’incontro con il Presidente dell’Indonesia e il saluto alle autorità e al Corpo diplomatico, alle 11,30 circa del 4...

24 Settembre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.