fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Dio. La scienza, Le prove
Libri
Dio. La scienza, Le prove di Betty Vettukallúmpurathu Varghese

Dio. La scienza, Le prove

Quaderno 4183 - pag. 93 - 95

8 Ottobre 2024


Come recita il titolo, questo corposo volume, frutto di tre anni di ricerche e della collaborazione di 20 scienziati e specialisti, intende portare un insieme di prove per dimostrare l’esistenza di Dio. Le differenti angolature con le quali viene presentato il tema costituiscono anche le varie parti del libro.

La prima parte, cosmologica, è dedicata alle ipotesi sulla formazione dell’universo, soffermandosi in particolare sulla teoria del «Big Bang» (formulata per la prima volta dal sacerdote e astronomo Georges Lemaître): se ne ricorda il progressivo affermarsi nella comunità scientifica, nonostante opposizioni di vario genere, e le sue implicazioni, ossia che l’universo ha avuto un inizio, ed è quindi opera di una Intelligenza, di un Dio creatore, perché dal nulla non può nascere nulla.

La necessità di una Intelligenza emerge anche nella sezione dedicata alla biologia: senza di essa, è «altamente improbabile che l’Universo sia stato regolato in modo preciso e favorevole alla comparsa della vita» (p. 184). Infatti, la probabilità della formazione casuale di una proteina è matematicamente all’incirca di 1 su 101500. Una probabilità del genere, difficile da concepire, è inferiore a quella di fare un 6 secco al Superenalotto (indovinando esattamente 6 numeri da 1 a 90 giocando una sola combinazione, cioè una probabilità su circa 623 milioni) per 170 estrazioni di fila. Il passaggio dalla materia inerte a quella vivente non può dunque essere frutto del caso: lo dimostrano la complessità enorme del Dna e i tentativi falliti di dare origine a materia vivente nei laboratori.

Vengono poi portati argomenti tratti da discipline molto differenti tra loro, come la storia biblica: alcune verità «controintuitive», ossia «contrarie a quello che i sensi tendono a farci credere» (p. 354), sono presenti solamente nella Bibbia. Esse erano sconosciute alle più raffinate civiltà circostanti, mentre oggi sono di dominio pubblico: sole e luna non sono divinità; l’universo è creato e avrà una fine; gli uomini sono tutti uguali, e preceduti da altre specie; l’astrologia e la magia sono superstizioni; c’è un’ulteriore sorprendente convergenza tra scienza e rivelazione biblica.

La vicenda stessa del popolo ebraico è singolare: è l’unico popolo ancora esistente tra quelli dell’antichità, l’unico a recuperare la propria lingua dopo 2.550 anni, a essere vittima del «razzismo inverso» (a motivo della sua elezione divina) e ad avere un ruolo rilevante nella storia della cultura e della scienza, un ruolo che contrasta con l’esiguità della sua popolazione.

Anche la figura di Gesù è un unicum nella storia: la sua sconcertante dottrina, le vicende seguite alla sua morte, il successo della sua missione da parte di discepoli semplici e illetterati. Egli era dunque il Figlio di Dio fatto uomo? «Considerare questa tesi come ipotesi di studio rappresenta un vero e proprio salto nel vuoto per la nostra razionalità, e decidere di affrontarlo impone di fare ricorso a una grande onestà intellettuale. Ma una volta raccolta la sfida, tutto inizia a farsi più chiaro» (pp. 411 s).

Come tengono a precisare gli AA., lo scopo dell’indagine è quello di offrire non prove assolute, matematiche, ma un insieme di elementi tratti dalla scienza, dalla religione, dalla filosofia, dalla morale e dalla cronaca – come la «danza del sole» a Fatima –, che possano far concludere che «l’Universo è stato generato da un dio creatore» (p. 45), smentendo l’ipotesi del caso o del materialismo.

Il libro si segnala per la sua leggibilità: presenta infatti, in maniera molto chiara e documentata, problematiche scientifiche complesse, rendendole accessibili al lettore comune. La mole di dati e testimonianze riportati smentiscono il diffuso presupposto che il progresso della scienza porti necessariamente alla scomparsa della religione. L’incredulità degli scienziati non sembra infatti dovuta alla loro competenza, ma piuttosto all’accresciuto benessere delle società occidentali, che porta a riporre la fiducia nelle cose più che in Dio.

Accolta con entusiasmo in Francia (più di 300.000 copie vendute), l’opera ha suscitato reazioni molto diverse, in ambito sia scientifico sia teologico. La molteplicità dei saperi messi in campo comporta una commistione di metodi differenti che non giova al rigore dell’argomentazione; in particolare, il tentativo di accostare realtà qualitativamente differenti, come il Big Bang e il mistero di Dio, sembra suggerire che la fede in Dio possa essere il risultato di una scoperta scientifica.

Papa Francesco, ricevendo in udienza il 20 giugno 2024 i partecipanti al convegno su «Mons. Georges Lemaître», ha ricordato così questo sacerdote scienziato: «Il suo cammino di fede lo conduce alla consapevolezza che creazione e big-bang sono due realtà distinte, e che il Dio in cui crede non può essere un oggetto facilmente categorizzabile dalla ragione umana, ma è il “Dio nascosto”, che rimane sempre in una dimensione di mistero, non totalmente comprensibile».


Acquista il Quaderno
Autore

Michel-Yves Bolloré - Olivier Bonnassies

  • Editore Sonda, 2024
  • Pagine 610
  • Prezzo € 24.90

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco nel corso della celebrazione della Messa nello stadio Gelora Bung Karno di Jakarta.

Unità e speranza

Dal 2 al 13 settembre 2024 si è svolto il 45º viaggio apostolico di papa Francesco. Il Pontefice si è...

3 Ottobre 2024 Leggi
Manifesti elettorali per le strade in India.

India, la democrazia più grande e complessa del mondo

Le elezioni generali del 2024 Le elezioni generali del 2024 in India si sono svolte in sette fasi, dal 19...

3 Ottobre 2024 Leggi
Partecipanti ad un dibattito politico negli Stati uniti.

La corsa alla Casa Bianca: si avvicina il traguardo

Le campagne politiche, inevitabilmente, si incentrano più sulle narrazioni che sulle idee. Il 24 luglio 2024 il presidente degli Stati...

3 Ottobre 2024 Leggi

La direzione d’orchestra, l’ultimo passo di un lungo percorso di maturazione

Nel mondo della musica, da alcuni anni Speranza Scappucci si è affermata come uno dei più preparati e convincenti direttori...

3 Ottobre 2024 Leggi
Un momento dei lavori della prima sessione dell’Assemblea sinodale.

Rafforzare una Chiesa sinodale: tra «sensus fidei», discernimento e sussidiarietà

Introduzione La Chiesa si trova in un momento importante della sua storia, costituito dal cammino sinodale. Il Concilio Vaticano II,...

3 Ottobre 2024 Leggi
Papa Francesco incontra i gesuiti a Timor Est.

«Avanti con prudenza coraggiosa»

Dopo l’incontro con il Presidente dell’Indonesia e il saluto alle autorità e al Corpo diplomatico, alle 11,30 circa del 4...

24 Settembre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.