fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Attraverso la notte
Libri
Attraverso la notte di Ennio Ranaboldo

Attraverso la notte

Quaderno 4183 - pag. 101 - 102

3 Ottobre 2024


Come celebrare un libro di genere ibrido, pubblicato nel lontano 1936, senza svelarne l’enigma, senza tediare il lettore con riferimenti a Raymond Chandler, Dashiell Hammett, senza chiamare in causa Edgar Allan Poe e persino le atmosfere di Francis Scott Fitzgerald, tutte cose che pure sono pertinenti? Forse impiegando la stessa tecnica centellinante di William Milligan Sloane III (1906-74), autore di due soli romanzi, usciti nel 1937 –To Walk the Night, appunto – e nel 1939 – The Edge of Running Water –, il quale poi, deposta la penna, divenne un’eminenza grigia editoriale nei successivi trent’anni.

Sloane costruisce la sua storia con la pazienza di un pittore impressionista: pare persino aver pianificato il tedio iniziale che questo lettore ha provato fino quasi ad abbandonare il libro, per poi venir ripescato da repentine sterzate della trama, da una tensione irresistibile, senza che questo richieda gli sforzi penosi di intrecci complicati, ma proprio l’opposto; è una marcia a passo lento dentro il mistero, una fredda onda di piena verso una risoluzione finale per il lettore.

La vicenda ha inizio una notte del 1936, quando Bark e Jerry, due giovani in visita alla loro ex università, trovano il professor LeNormand, luminare di astronomia, avvolto da un fuoco «mai visto». Ma come mai le fiamme che ne carbonizzano il corpo risparmiano tutto il resto, compresi i vestiti e le carte su cui stava lavorando? E chi è davvero Selena, l’intelligente, enigmatica moglie di LeNormand, destinata a sconvolgere la vita dei due giovani? Infine, quale inquietante rivelazione spinge poi Jerry al suicidio?

Il genere è genere, e Sloane è un maestro di mescolanza di horror, giallo e fantascienza. La prosa è piana, gelida a tratti, mancano quasi del tutto gli effetti a sorpresa. C’è il tranquillizzante senso comune – «Di norma, le cose della vita non si presentano sotto forma di fatti grandiosi e travolgenti, caratterizzati da una violenza teatrale. La vita è una serie di piccole cose che significano tanto o poco a seconda della posizione dell’osservatore» (p. 239) – e la deflagrazione dell’altro da noi, della relatività di ogni dimensione spazio-temporale, fisico-mentale, l’affondamento nelle sabbie mobili del mistero. E nel pericolo, il protagonista dice: «Santo Dio! – esclamai, esasperato –. Non vedi che la sua diversità è di un altro livello! Non capisci che non rientra nella normale varietà che si registra fra una persona e l’altra! Lei non è mai stata come noi» (p. 266).

Le domande, naturalmente, sono: cosa sia successo allo sfortunato astronomo, e perché. Uno dei due giovani, anch’egli scienziato, pensa di poter trovare le risposte; l’altro, il narratore, è sempre più sicuro che sarebbe meglio non farlo. E quella donna, moglie della prima vittima e poi dell’amico, è una donna senza passato o dal passato inconfessabile? E c’entrano la scienza, l’universo sensibile, o la vera partita si gioca nell’arcano, nell’inconoscibile, nella sua versione più oscura e violenta?

Lo sfondo del romanzo di Sloane è tipico americano: le partite di football, i campus universitari, le confraternite, i riferimenti (ironici) ai miti letterari dell’epoca, come Gertrude Stein, la vita sofisticata delle élite nelle grandi case di Long Island e a New York, ma anche in quell’ordinarietà alto-borghese ci sono incrinature sospette. Nello stadio stracolmo di pubblico, Bark rimugina: «Coglievo la presenza di un’energia terrificante e fuori controllo, di un campo di forze che apparteneva a una dimensione diversa dalle tre a cui si è abituati. Forse alla quarta dimensione del tempo, perché non saprei dire quanto sia durata» (p. 50).

Di rado l’abusato paradigma del cherchez la femme ha prodotto un risultato così originale: «Selena mi passò accanto. Raggiunse la scrivania lentamente, ma senza esitare, con un’espressione di perfetta calma, il viso di un angelo che non conosce tristezza né lutto né morte e nulla di ciò che fa battere il cuore agli esseri umani» (p. 253). L’appuntamento con il terrore è imminente.


Acquista il Quaderno
Autore

William Sloane

  • Editore Adelphi, 2024
  • Pagine 280
  • Prezzo € 19.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco nel corso della celebrazione della Messa nello stadio Gelora Bung Karno di Jakarta.

Unità e speranza

Dal 2 al 13 settembre 2024 si è svolto il 45º viaggio apostolico di papa Francesco. Il Pontefice si è...

3 Ottobre 2024 Leggi
Manifesti elettorali per le strade in India.

India, la democrazia più grande e complessa del mondo

Le elezioni generali del 2024 Le elezioni generali del 2024 in India si sono svolte in sette fasi, dal 19...

3 Ottobre 2024 Leggi
Partecipanti ad un dibattito politico negli Stati uniti.

La corsa alla Casa Bianca: si avvicina il traguardo

Le campagne politiche, inevitabilmente, si incentrano più sulle narrazioni che sulle idee. Il 24 luglio 2024 il presidente degli Stati...

3 Ottobre 2024 Leggi

La direzione d’orchestra, l’ultimo passo di un lungo percorso di maturazione

Nel mondo della musica, da alcuni anni Speranza Scappucci si è affermata come uno dei più preparati e convincenti direttori...

3 Ottobre 2024 Leggi
Un momento dei lavori della prima sessione dell’Assemblea sinodale.

Rafforzare una Chiesa sinodale: tra «sensus fidei», discernimento e sussidiarietà

Introduzione La Chiesa si trova in un momento importante della sua storia, costituito dal cammino sinodale. Il Concilio Vaticano II,...

3 Ottobre 2024 Leggi
Papa Francesco incontra i gesuiti a Timor Est.

«Avanti con prudenza coraggiosa»

Dopo l’incontro con il Presidente dell’Indonesia e il saluto alle autorità e al Corpo diplomatico, alle 11,30 circa del 4...

24 Settembre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.