Uscire dal tempo delle radicalizzazioni. L’auspicio di Civiltà Cattolica ai partiti
Formiche · 13/10/2022
Ci voleva La Civiltà Cattolica per riuscire a fare i conti con i voli poco intellegibili della politica italiana. Una ricostruzione attenta che ci conduce sulle montagne russe di una politica che si è dipanata tra contorsioni che vanno dal governo gialloverde a quello giallorosso, all’esecutivo Draghi e alla sua fine che ricorda quella della rana che dà un passaggio allo scorpione per attraversare indenne il fiume e poi viene trafitta, a discapito d’entrambi.
Le stoccate ci sono per tutti, delicate ma non certo irrilevanti. Vediamone alcune parti, importanti. Si legge sui 5 Stelle: “Per il Movimento 5 Stelle decimato, dopo l’uscita di Luigi Di Maio e della sua corrente – l’ultima di una lunga serie di defezioni – distinguersi dal governo era ormai l’ultima possibilità per trovare una propria identità, dopo che i quattro anni al potere con tutti i suoi precedenti avversari politici avevano corroso l’immagine di novità che comunicava”. […]
Uscire dal tempo delle radicalizzazioni. L’auspicio di Civiltà Cattolica ai partiti
Correlati
I risultati delle elezioni politiche del 25 settembre 2022 hanno assegnato al centrodestra una solida maggioranza in Parlamento. Il partito Fratelli d’Italia, guidato da Giorgia Meloni, ha raccolto un eccellente risultato, con oltre il 26% dei consensi sia alla Camera...