Santa Sede-Cina, accordo storico sulla nomina dei vescovi. Papa Bergoglio e ‘l‘influenza’ dei gesuiti

il Sussidiario · 23/09/2018

[…] «Per noi Gesuiti questo accordo significa tanto perché noi diciamo che nel cuore di ogni Gesuita c’è la Cina. Matteo Ricci è un uomo che si è formato alla cultura rinascimentale e, assorbendo la cultura europea, ha deciso di andare in Cina e questo – proprio la sua formazione – gli ha permesso di dialogare con la cultura di questo grande Paese: se ne è innamorato, l’ha assorbita», spiega Padre Antonio Spadaro. Non solo, i Gesuiti […] non hanno voluto evangelizzare in maniera “integralista” o come missione culturale, «c’è la voglia di incontrare un popolo e le sue idee. Mi ha molto colpito anche che il Global Times, che è un giornale ufficiale cinese, proprio nel giorno dell’Accordo siglato tra Cina e Santa Sede, abbia definito Papa Francesco “il primo Papa Gesuita” e lo abbia collegato direttamente a Matteo Ricci dicendo che quest’uomo, come il suo predecessore, aveva un rapporto e ha un rapporto molto flessibile e dinamico per l’evangelizzazione, capace di amare il suo popolo. Questo mi ha colpito perché questo esattamente è il senso dell’Accordo: costruire una fiducia, amare un popolo». […]

Leggi tutto su il Sussidiario

 

Correlati

La Cina, Matteo Ricci e lo spirito rinascimentale

Già nel Seicento Matteo Ricci era considerato in Cina il più grande scienziato vivente e, dopo Confucio, uno dei più eminenti filosofi. La ragione di tale fama, e di un simile successo in un’impresa che ha dell’incredibile e che fino...