La recente polemica innescata da alcune affermazioni di papa Francesco alle quali sono seguite richieste di chiarimento da parte ebraica, ha evidenziato anche un problema di linguaggio molto diffuso e importante.

La recente polemica innescata da alcune affermazioni di papa Francesco alle quali sono seguite richieste di chiarimento da parte ebraica, ha evidenziato anche un problema di linguaggio molto diffuso e importante.
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
L’arte e la violenza Nel 1945 Picasso raccontò che un ufficiale nazista, scorgendo una riproduzione di Guernica nel suo studio...
L’allora mons. Bergoglio aveva più volte affermato che non amava viaggiare. Eletto Papa, però, ha percepito che il suo ministero...
Ho conosciuto mons. Víctor Manuel Fernández[1] – che il 30 settembre sarà creato cardinale – in Argentina, nel settembre del...
Con il cardinale Jean-Marc Aveline respiriamo a pieni polmoni l’aria del «Mare Nostrum», dove si mescolano i profumi del Nord...
Il libro di Tobia è uno dei sette deuterocanonici dell’Antico Testamento[1]. La Chiesa l’ha accettato nel canone con una certa...
Cormac McCarthy è deceduto «per cause naturali»[1] lo scorso 13 giugno, presso la sua abitazione a Santa Fe (New Mexico),...
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più