La devozione al Cuore di Cristo ci conduce «al centro unificatore stesso della redenzione, la persona umana e divina di Gesù, pienezza dalla quale noi tutti abbiamo ricevuto». Quindi «il culto al Cuore di Gesù non è un optional», ma è «la forma propria che assume, nutrendosi dalla Scrittura e dal Sacramento, il vero culto del Salvatore, mediato da questo simbolo straordinariamente espressivo» che «ci conduce all’essenza stessa del Vangelo». Lo sostiene p. Ottavio De Bertolis, cappellano di Sapienza Università, dalle colonne dell’ultimo numero de La Civiltà Cattolica, il 4.187, in uscita sabato 7 dicembre ma come di consueto anticipato al Sir.
Dilexit nos: De Bertolis, “la devozione al Cuore di Gesù non è un optional, ma ci conduce all’essenza stessa del Vangelo”
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
AGOSTINO, raccontato da La Civiltà Cattolica
L’elezione di un religioso agostiniano sulla cattedra di Pietro con il nome di Leone XIV ha risvegliato in tutti l’interesse...
La fede di Pietro e il Vangelo di Paolo
Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio...
Le Nazioni Unite sono in crisi?
Ottant’anni fa, il 26 giugno del 1945, veniva firmato lo Statuto dell’Onu a conclusione della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Organizzazione...
La preghiera «per coloro che governano»
Se si facesse un’inchiesta tra i cristiani praticanti per individuare le loro principali intenzioni di preghiera, cioè per chi essi...
Erasmo e Lutero: la libertà del cristiano
Cinque secoli fa, nel 1524-1525, Erasmo da Rotterdam e Martin Lutero, nel turbine delle vicende della Riforma, ebbero un acceso...
Lo Spirito Santo, uno sconosciuto?
Rivolgendosi ai suoi discepoli nel «discorso di addio», Gesù afferma, a proposito dello Spirito Santo: «Il mondo non [lo] può...
Da «Manga» a icona: i quarant’anni di «Dragon Ball»
Un anno fa ci lasciava Akira Toriyama, mangaka conosciuto in tutto il mondo per i personaggi dal tratto morbido nati...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più