01.10.2011
Quaderno 3871
- NUOVO DIRETTORE ALLA «CIVILTÀ CATTOLICA»
- UNA PAROLA DI SALUTO
- I SENTIMENTI SONO NECESSARI PER VIVERE?
- LA MORTE: FINE O PRINCIPIO? LA RISPOSTA DELLA LETTERATURA
- ...PER APRIRE GLI OCCHI. ANNOTAZIONI SULLA 54A BIENNALE DI VENEZIA (2011)
- «THE TREE OF LIFE» DI TERRENCE MALICK
- IL XXV CONGRESSO EUCARISTICO NAZIONALE AD ANCONA
- L'ITALIA PUÒ RIPARTIRE
- IN CILE CRESCITA ECONOMICA E RIVOLTE SOCIALI
pag. 3
NUOVO DIRETTORE ALLA «CIVILTÀ CATTOLICA»
La Civiltà Cattolica, nata nel 1850, ha vissuto decenni nei quali è mutato il significato stesso della comunicazione, oltre alle sue modalità. Nel nostro tempo, segnato profondamente dalle reti sociali e dai nuovi media digitali, comunicare significa sempre meno «trasmettere» notizie e...
pag. 8
UNA PAROLA DI SALUTO
In occasione del termine del suo incarico alla Civiltà Cattolica, il direttore uscente saluta e ringrazia i lettori della rivista per la fedeltà con cui seguono il lavoro e i Superiori che gli hanno mostrato fiducia durante i 26 anni...
pag. 10
I SENTIMENTI SONO NECESSARI PER VIVERE?
Molte proposte culturali vedono nei sentimenti un ostacolo per condurre una vita stabile, serena e armoniosa. Nell’articolo si presenta invece la potente valenza dell’area affettiva, specie in vista della rappresentazione del mondo e della capacità di prendere decisioni importanti. Viene...
pag. 22
LA MORTE: FINE O PRINCIPIO? LA RISPOSTA DELLA LETTERATURA
Il pensiero della morte, soprattutto negli ultimi decenni, è diventato un tabù, molesto e antiquato, una realtà da accantonare, anzi da dimenticare. Vana illusione. La morte domina la vita perché sua componente essenziale. L’articolo prima presenta gli atteggiamenti di quanti...
pag. 36
...PER APRIRE GLI OCCHI. ANNOTAZIONI SULLA 54A BIENNALE DI VENEZIA (2011)
L’articolo intende presentare alcuni artisti che partecipano alla 54a Biennale d’arte di Venezia. La direttrice, Bice Curiger, con la parola ILLUMInazioni suggerisce agli artisti un tema di fondo, che collega l’antico e il nuovo, il tradizionale e il rivoluzionario. Si...
pag. 49
«THE TREE OF LIFE» DI TERRENCE MALICK
Il film The Tree of Life sconcerta gli spettatori per la sua struttura non convenzionale. Gli eventi in esso narrati non seguono un ordine cronologico, ma si collegano gli uni agli altri sulla base di associazioni libere. Il protagonista riflette...
pag. 63
IL XXV CONGRESSO EUCARISTICO NAZIONALE AD ANCONA
Dal 3 all’11 settembre si è svolto ad Ancona il 25° Congresso Eucaristico Nazionale, con il tema «Signore da chi andremo?» e come sottotitolo «L’Eucaristia nella vita quotidiana». Il Congresso ha avuto il suo momento culminante nell’ultimo giorno, con la...
pag. 73
L'ITALIA PUÒ RIPARTIRE
La cronaca completa l’informazione avviata nello scorso quaderno circa le misure contenute nella «manovra» (il decreto legge 138/2011). Esamina perciò le misure finanziarie, la nuova normativa sulle pensioni e le festività, la concorrenza nelle professioni, le liberalizzazioni, la riduzione dei...
pag. 80
IN CILE CRESCITA ECONOMICA E RIVOLTE SOCIALI
Il Cile è tra i pochi Paesi al mondo la cui l’economia sia in forte crescita: solamente nel 2010 sono stati creati 428.280 nuovi posti di lavoro ( 7,9%). Tuttavia il modello neoliberista di mercato ha fatto scoppiare una serie...