«THE TREE OF LIFE» DI TERRENCE MALICK
Il film The Tree of Life sconcerta gli spettatori per la sua struttura non convenzionale. Gli eventi in esso narrati non seguono un ordine cronologico, ma si collegano gli uni agli altri sulla base di associazioni libere. Il protagonista riflette tra sé e sé. Compie un bilancio della sua vita lasciando affiorare i ricordi e mescolandoli con altre riflessioni. È una sorta di esame di coscienza, compiuto alla presenza di Dio, alla ricerca della soluzione del conflitto tra la natura e la grazia, insito nel cuore dell’uomo. L’ultima immagine del film è quella di un ponte sotto la cui arcata, slanciata tra cielo e terra, scorre l’acqua diretta verso il mare.
Esce finalmente sul grande schermo A Hidden Life, l’ultimo film di Terrence Malick. È stato presentato nel mese di maggio 2019 al festival di Cannes, dove ha ottenuto il premio della giuria ecumenica e il premio François-Chalais. Il lungometraggio rivela...
Assieme ai due film precedenti di Terrence Malick (The Tree of Life, 2011, e To the Wonder, 2013), Knight of Cups (2015) sembra comporre una sorta di trittico. Assicurata è la coerenza stilistica dei tre film, dove la macchina da...
Dopo tre anni dall’ultimo album (Together Trough Life, il titolo è un verso di Walt Whitman) l’11 settembre 2012 è uscito il 35° album di Bob Dylan con il titolo Tempest. Un disco apocalittico, che parla della fine, una fine...
Melancholia (Danimarca, 2011). Regista: LARS VON TRIER. Interpreti principali: K. Dunst, Ch. Gainsbourg, K. Sutherland, A. Skarsgard, C. Rampling, J. Hurt, J. Christensen. Allontanato dal festival di Cannes 2011 come persona non grata a motivo di alcune frasi inopportune sul...