17.01.2009
Quaderno 3806
- LA CIVILTÀ MEDIORIENTALE E LA SUA FORMAZIONE STORICO-RELIGIOSA
- MICHELE FEDERICO SCIACCA NEL CENTENARIO DELLA NASCITA
- L'INFANZIA DI GESÙ SECONDO IL VANGELO DI LUCA
- IL FENOMENO «FACEBOOK»
- LE «GRANDI AMICIZIE»DI JACQUES E RAISSA MARITAIN
- UN NUOVO PATTO PER RIFONDARE IL SISTEMA FINANZIARIO INTERNAZIONALE
- L'ACCORDO TRA LA SANTA SEDE E IL BRASILE
- LE MISURE ANTICRISI DEL GOVERNO
- CINA - TAIWAN: LA QUIETE E I SUOI PERICOLI
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- CHANGELING
pag. 107
LA CIVILTÀ MEDIORIENTALE E LA SUA FORMAZIONE STORICO-RELIGIOSA
L’articolo esamina la formazione della civiltà mediorientale, in particolare le diverse fasi storiche che hanno contribuito a formarne l’inconfondibile identità. Da tale percorso risulta che l’elemento unificatore delle tre diverse culture (prima quella araba, poi quella persiana e in ultimo...
pag. 120
MICHELE FEDERICO SCIACCA NEL CENTENARIO DELLA NASCITA
L’articolo intende presentare la figura di Sciacca come «greco di Sicilia», nome affibbiatogli dagli amici, che qualifica l’origine del suo pensiero filosofico, e di «filosofo cristiano», come si autodefinì. Sciacca non scelse la linea della contrapposizione frontale di due filosofie...
pag. 134
L'INFANZIA DI GESÙ SECONDO IL VANGELO DI LUCA
L'annuncio della nascita di Gesù
Negli stessi anni in cui Matteo scrive il racconto della nascita di Gesù, Luca, senza conoscerlo, scrive il suo anche con l’intenzione di completare le narrazioni su Gesù con gli avvenimenti dell’infanzia. Sua caratteristica è il fatto che Giovanni Battista...
pag. 146
IL FENOMENO «FACEBOOK»
Nata nel 2004 dall’idea di un gruppetto di studenti di Harvard, Facebook oggi è la piattaforma di aggregazione sociale in internet in maggiore espansione. Solamente in Italia all’inizio del 2009 si contano quasi cinque milioni e mezzo di iscritti. Nel...
pag. 160
LE «GRANDI AMICIZIE»DI JACQUES E RAISSA MARITAIN
Il volume * completa i due precedenti consacrati rispettivamente alle opere di Jacques e di Raissa. Esso si presenta come un grande affresco sulle opere dei Maritain.* P. VIOTTO, Grandi Amicizie. I Maritain e i loro contemporanei, Roma, Città Nuova,...
pag. 165
UN NUOVO PATTO PER RIFONDARE IL SISTEMA FINANZIARIO INTERNAZIONALE
Il 18 novembre dello scorso anno è stata pubblicata la Nota vaticana «Un nuovo patto per rifondare il sistema finanziario internazionale». Essa è stata elaborata dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace. Affronta la crisi finanziaria e la cronica...
pag. 172
L'ACCORDO TRA LA SANTA SEDE E IL BRASILE
Si esamina il recente Accordo stipulato il 13 novembre 2008 tra la Santa Sede e la Repubblica Federativa del Brasile, che ha regolato i rapporti tra Stato e Chiesa nel maggiore Stato cattolico del mondo. Dal tempo della separazione tra...
pag. 180
LE MISURE ANTICRISI DEL GOVERNO
La cronaca descrive in modo sintetico la situazione economica del Paese come introduzione alle principali misure anticrisi decise dal Governo e ora in discussione alla Camera, per poi passare al Senato. Si tratta della Carta acquisti di 40 euro al...
pag. 186
CINA - TAIWAN: LA QUIETE E I SUOI PERICOLI
I rapporti fra Cina e Taiwan sono entrati in una nuova fase dopo l’elezione del nuovo presidente taiwanese Ma Ying-jeou e il suo incontro a Taipei, nel novembre 2008, con un alto funzionario della Repubblica Popolare. Questo evento, nonostante la...
pag. 196
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Biguzzi G. 198 - Cafiero M. 208 - Cappella (La) Maria Madre della Chiesa nella Cattedrale di Terni 207 - Corradini L. 210 - Facoltà di Scienze dell’Educazione 200 - Filoramo G. 203 - Fragnière G. 201 - Giovanni Bellini...
pag. 211
CHANGELING
a cura di V. FANTUZZIChangeling (Usa, 2008). Regista: CLINT EASTWOOD. Interpreti principali: A. Jolie, J. Malkovich, J. Donovan, C. Feore, J. B. Harner, A. Ryan, M. Kelly, D. Conti, G. Griffith.Los Angeles, marzo 1928. Un sabato pomeriggio in un quartiere...