fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3806
  4. L’infanzia di Gesù secondo il Vangelo di Luca

L’infanzia di Gesù secondo il Vangelo di Luca

L'annuncio della nascita di Gesù

Giuseppe De Rosa

17 Gennaio 2009

Quaderno 3806

Negli stessi anni in cui Matteo scrive il racconto della nascita di Gesù, Luca, senza conoscerlo, scrive il suo anche con l’intenzione di completare le narrazioni su Gesù con gli avvenimenti dell’infanzia. Sua caratteristica è il fatto che Giovanni Battista è, fin dalla nascita, il «precursore» di Gesù. Così, nel capitolo primo, all’annuncio dell’angelo, Zaccaria, padre di Giovanni, risponde con l’incredulità e diventa muto, e Maria, la madre di Gesù, risponde con la fede e concepisce verginalmente Gesù. Alla nascita di Giovanni, Zaccaria loda Dio con il Benedictus, mentre Maria, col Magnificat, esulta di gioia per le «grandi cose» che ha fatto per lei il Signore. Ma è nel capitolo secondo del suo Vangelo che Luca rivela la «grande gioia» della salvezza che Gesù porta agli uomini, a cominciare dai «più piccoli».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’infanzia di Gesù secondo il Vangelo di Luca

Giuseppe De Rosa

17 Gennaio 2009

Quaderno 3806

  • pag. 134
  • Anno 2009
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LA CIVILTÀ MEDIORIENTALE E LA SUA FORMAZIONE STORICO-RELIGIOSA

L’articolo esamina la formazione della civiltà mediorientale, in particolare le diverse fasi storiche che hanno contribuito a formarne l’inconfondibile identità....

17 Gennaio 2009 Leggi

MICHELE FEDERICO SCIACCA NEL CENTENARIO DELLA NASCITA

L’articolo intende presentare la figura di Sciacca come «greco di Sicilia», nome affibbiatogli dagli amici, che qualifica l’origine del suo...

17 Gennaio 2009 Leggi

IL FENOMENO «FACEBOOK»

Nata nel 2004 dall’idea di un gruppetto di studenti di Harvard, Facebook oggi è la piattaforma di aggregazione sociale in...

17 Gennaio 2009 Leggi

LE «GRANDI AMICIZIE»DI JACQUES E RAISSA MARITAIN

Il volume * completa i due precedenti consacrati rispettivamente alle opere di Jacques e di Raissa. Esso si presenta come...

17 Gennaio 2009 Leggi

UN NUOVO PATTO PER RIFONDARE IL SISTEMA FINANZIARIO INTERNAZIONALE

Il 18 novembre dello scorso anno è stata pubblicata la Nota vaticana «Un nuovo patto per rifondare il sistema finanziario...

17 Gennaio 2009 Leggi

L’ACCORDO TRA LA SANTA SEDE E IL BRASILE

Si esamina il recente Accordo stipulato il 13 novembre 2008 tra la Santa Sede e la Repubblica Federativa del Brasile,...

17 Gennaio 2009 Leggi

LE MISURE ANTICRISI DEL GOVERNO

La cronaca descrive in modo sintetico la situazione economica del Paese come introduzione alle principali misure anticrisi decise dal Governo...

17 Gennaio 2009 Leggi

Cina – Taiwan: la quiete e i suoi pericoli

I rapporti fra Cina e Taiwan sono entrati in una nuova fase dopo l’elezione del nuovo presidente taiwanese Ma Ying-jeou...

17 Gennaio 2009 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Biguzzi G. 198 – Cafiero M. 208 – Cappella (La) Maria Madre della Chiesa nella Cattedrale di Terni 207 –...

17 Gennaio 2009 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2023 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.