di Giovanni Sale

pag. 213

«HUMANI GENERIS UNITAS». L'ENCICLICA MAI PUBBLICATA DI PIO XI SUL RAZZISMO

La bozza di enciclica Humani generis unitas contro il razzismo fu commissionata da Pio XI nel giugno del 1938 al gesuita statunitense J. LaFarge, ma a causa di alcune vicende e, soprattutto, per la sopravvenuta morte del Papa non vide...


di Francesco Occhetta

pag. 227

IL 60° ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE ITALIANA

Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, celebrando nell’aula di Montecitorio, il 23 gennaio scorso, il 60° anniversario della Costituzione, ha ricordato che essa rappresenta il «patrimonio comune» di tutti gli italiani. Il suo fondamento, voluto dai costituenti, è la dignità...


di Ferdinando Castelli

pag. 239

«L'ANGELO DECADUTO CHE RICORDA IL CIELO». EDGAR ALLAN POE

A due secoli dalla nascita di Edgar Allan Poe (19 gennaio 1809) l’articolo tenta di scoprirne l’anima mediante l’analisi di alcuni suoi racconti particolarmente significativi. In essi il lettore viene a trovarsi in un mondo attraversato da incubi e da...


di Philipp Renczes

pag. 253

L'EMERGENZA EDUCATIVA SECONDO I PADRI DELLA CHIESA

La produzione di opere pedagogiche da parte di autori ecclesiastici della tarda antichità è impressionante. Essa è indice di una prossimità tra pensiero patristico e pedagogico. Considerato il carattere bi-direzionale del processo educativo, appare chiaro il fatto che i Padri...


di Giandomenico Mucci

pag. 266

ITALIANI E TEDESCHI

L’articolo rileva il frequente disprezzo che certa stampa tedesca ostenta nei riguardi dell’Italia. E la confusione che fa tra lo svolgimento in Italia della vita politica e delle tensioni sociali e l’identità nazionale che si esprime specialmente nei valori che...


di Piersandro Vanzan

pag. 271

L'EPISTOLARIO DI DON MAZZOLARI E MARIA DI CAMPELLO

Nel carteggio ventennale tra don Primo Mazzolari e Maria di Campello troviamo la storia e l'intreccio di due vite molto diverse, eppure profondamente legate in Dio. Le lettere sono intrise di profondi sentimenti umani, di continua ricerca spirituale, di radicale riferimento...


di Giovanni Arledler

pag. 280

PADRE KOLVENBACH E GLI ESERCIZI

In occasione della fine del generalato del p. Kolvenbach è stata pubblicata una raccolta dei suoi principali scritti sul tema degli Esercizi *. Sono qui indicati i criteri secondo i quali sono stati ordinati i diversi testi, seguendo l’itinerario degli...


di Giuseppe De Rosa

pag. 289

LA CHIESA A DIFESA DEGLI SFRUTTATI

Ricevendo in visita ad limina gli episcopati delle Antille e della Thailandia, Benedetto XVI, fra l’altro, ha denunciato lo sfruttamento di donne e bambine da parte dei turisti.


di Giuseppe De Rosa

pag. 295

TRENT'ANNI FA VENIVA LEGALIZZATO L'ABORTO IN ITALIA

Ricevendo il Movimento per la Vita e ricordando che 30 anni fa è stato legalizzato l’aborto in Italia, il Papa ha rilevato che l’aver permesso il ricorso all’aborto non solo non ha risolto i problemi che affliggono molte donne, ma...


di Giuseppe De Rosa

pag. 297

SCOMUNICA PER CHI «ORDINA» DONNE

Ci sono stati alcuni casi di «ordinazioni» di donne al sacerdozio. Un Decreto generale della Congregazione per la Dottrina della Fede dichiara che tali ordinazioni sono invalide, cioè nulle, perché soltanto gli uomini possono ricevere gli ordini sacri, avendoli Gesù...


di Michele Simone

pag. 299

L'ATTIVITÀ DELL'AGENZIA PER LE ONLUS

Lo scorso 9 luglio il presidente dell’Agenzia per le Onlus, prof. Stefano Zamagni, ha presentato a Palazzo Chigi la relazione sull’attività svolta nel 2007, che la cronaca illustra nei suoi punti più significativi. Compito principale dell’Agenzia è il controllo sugli...


di Edmond Farahian

pag. 306

ANCORA INQUIETUDINI IN LIBANO

La cronaca riporta le ultime vicende della travagliata vicenda del Libano, dopo la lunga guerra civile (1975-90), l’uccisione del ex-premier R. Hariri nel 2005 e un mese di guerra con Israele nel 2006. Dopo la fine della presidenza di E....


di Redazione

pag. 315

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Alfonso Maria Iannucci e la teologia neoscolastica 334 - Bertini D. 341 - Borrelli D. 337 - Browning D. S. 321 - Carfora A. 318 - Carozza P. G. 324 - Cartabia M. 324 - Chadwick O. 340 - Cooper...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 349

"12"

a cura di V. FANTUZZI12 (Russia, 2007). Registi: NIKITA MICHALKOV. Interpreti principali: N. Michalkov, S. Makovetskij, S. Garmash, A. Petrenko, M. Efremov.Oggi nessuno mette in dubbio che La parola ai giurati (titolo originale Twelve Angry Men) film di esordio di...