05.04.2008
Quaderno 3787
- LA LIBERTÀ RELIGIOSA NEI PROGETTI DI COSTITUZIONE REDATTI DALLA «CIVILTÀ CATTOLICA»
- DALL'OPPIO ALLA DINAMITE
- QUALE SPERANZA SALVERÀ IL MONDO? RIFLESSIONI IN MARGINE ALL'ENCICLICA «SPE SALVI»
- SAN GIOVANNI LEONARDI, CATECHETA E RIFORMATORE
- LETTERE DEL P. DE CLORIVIÉRE AD ADELAIDE DE CICÉ
- LO SVILUPPO OGGI
- ANDERSON E IL CINEMA DELLE RELAZIONI FERITE
- OGGI SI MUORE ANCORA DI LEBBRA?
- LA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA E LE ELEZIONI POLITICHE
- LA SCIENZA NON PUÁ ESSERE L'UNICO CRITERIO DEL BENE
- LA RIFORMA DELLA LEGITTIMA DIFESA
- STORIA E PROSPETTIVE DEI CRISTIANI IN IRAQ
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
pag. 3
LA LIBERTÀ RELIGIOSA NEI PROGETTI DI COSTITUZIONE REDATTI DALLA «CIVILTÀ CATTOLICA»
L’articolo, facendo riferimento ai tre progetti di Costituzione redatti nell’ottobre del 1946 dai gesuiti della Civiltà Cattolica, indica quale era la posizione dottrinale più condivisa dalla «scuola romana» sulla libertà di coscienza e di religione. La tesi affermava che soltanto...
pag. 14
DALL'OPPIO ALLA DINAMITE
L’articolo nega l’identificazione stabilita dai saggisti laicisti tra monoteismo e violenza, quasi che la violenza debba essere una componente essenziale della fede in un Dio unico. E si sofferma sul monoteismo biblico prendendo in esame le critiche a quelle sezioni...
pag. 22
QUALE SPERANZA SALVERÀ IL MONDO? RIFLESSIONI IN MARGINE ALL'ENCICLICA «SPE SALVI»
La speranza, argomento della seconda enciclica di Benedetto XVI, si collega alle altre due virtù teologali, ma si può considerare quella che contraddistingue il cristiano. L’enciclica rileva con san Tommaso il suo legame con la fede, e con il teologo...
pag. 34
SAN GIOVANNI LEONARDI, CATECHETA E RIFORMATORE
Nel quarto centenario di quella che sarebbe diventata la Congregazione de Propaganda Fide l’articolo ricorda Giovanni Leonardi (Diecimo [Lu] 1541 - Roma 1609), che non solo ebbe tanta parte in quella istituzione, ma fondò anche l’Ordine dei Chierici Regolari della...
pag. 44
LETTERE DEL P. DE CLORIVIÉRE AD ADELAIDE DE CICÉ
Nella Francia della seconda metà del Settecento, la figura del gesuita p. Pierre-Joseph Picot de Clorivière * ha un particolare rilievo, perché, fra l’altro, fondatore dei «Preti del Cuore di Gesù» e ispiratore delle «Figlie del Cuore di Maria».* D....
pag. 49
LO SVILUPPO OGGI
Cogliendo l’occasione dell’Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, seguita da un Congresso, dedicati al tema dello sviluppo a 40 anni dalla Populorum progressio, la Nota esamina alcune riflessioni emerse nelle relazioni per fare il punto sulle...
pag. 56
ANDERSON E IL CINEMA DELLE RELAZIONI FERITE
La rubrica passa in rassegna alcuni film del regista statunitense Paul Thomas Anderson cercando di individuarne un filo conduttore. Boogie Nights, Magnolia e Ubriaco d’amore partono da situazioni di ordinaria infelicità familiare. Alla fine di questi film si apre uno...
pag. 68
OGGI SI MUORE ANCORA DI LEBBRA?
In occasione della 55a Giornata mondiale della lebbra se ne ricorda il dramma: essa esiste ancora e colpisce milioni di persone, senza che si abbia la volontà di combatterla.
pag. 70
LA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA E LE ELEZIONI POLITICHE
Il presidente della Cei, cardinale A. Bagnasco, ha ribadito la linea di non coinvolgimento della Chiesa italiana in alcuna scelta di schieramento politico o di partito, precisando che ciò non comporta una «diaspora culturale» dei cattolici, come se ogni idea...
pag. 63
LA SCIENZA NON PUÁ ESSERE L'UNICO CRITERIO DEL BENE
Nel suo intervento su La scienza non può divenire il criterio del bene il Papa rileva che i progressi delle scienze possono far nascere la tentazione di circoscrivere in esse l’identità dell’essere umano. Invece per definire chi è l’uomo bisogna...
pag. 73
LA RIFORMA DELLA LEGITTIMA DIFESA
La cronaca esamina le norme che regolano la legittima difesa a più di due anni dalla loro approvazione e analizza le posizioni della teologia morale, della dottrina e della giurisprudenza sul tema. Alcune sentenze della Corte di Cassazione ridimensionano le...
pag. 85
STORIA E PROSPETTIVE DEI CRISTIANI IN IRAQ
L’Autore, vescovo di Alep dei Caldei, dopo aver tracciato la storia secolare del cristianesimo nell’Iraq, presenta la difficile situazione attuale dei cristiani, che, a causa delle guerre e delle persecuzioni, ha spinto molti a emigrare. La loro scomparsa sarebbe una...
pag. 94
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Benedetto XVI 94 - Desiato L. 96 - Fallica T. 99 - Léon-Dufour X. 103 - McKevitt G. 101 - Passarelli G. 99 - Ratzinger J. 94 - Sacchi D. 102 - Sacino G. 97 - Spila C. 104 -...