06.01.2007
Quaderno 3757
- MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI PER LA CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA PACE - 1° GENNAIO 2007: «LA PERSONA UMANA, CUORE DELLA PACE»
- ESISTE UN DIRITTO DI RAPPRESAGLIA?
- SAN FRANCESCO NELLA LETTERATURA DEL NOVECENTO
- IL RAPPORTO FRA ANTICA E NUOVA ALLEANZA
- LUIS BUNUEL E LA DISARTICOLAZIONE DELLE IMMAGINI SACRE
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- I 500 ANNI DELLA BASILICA DI SAN PIETRO
- VERSO IL PARTITO DEMOCRATICO
- IL RITORNO DI ORTEGA ALLA PRESIDENZA DEL NICARAGUA
pag. 3
MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI PER LA CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA PACE - 1° GENNAIO 2007: «LA PERSONA UMANA, CUORE DELLA PACE»
Nel suo secondo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace il Papa mette in evidenza il modo nel quale la pace è insieme un dono di Dio e un compito dell’essere umano. Il Pontefice ricorda che il diritto alla vita...
pag. 13
ESISTE UN DIRITTO DI RAPPRESAGLIA?
L’articolo esamina il diritto di uno Stato alla rappresaglia armata in tempo di pace contro un altro Stato in caso di azioni terroristiche avvenute, imminenti o possibili. Secondo il diritto internazionale, la rappresaglia armata, se anche fosse legalmente lecita a...
pag. 26
SAN FRANCESCO NELLA LETTERATURA DEL NOVECENTO
Nonostante i secoli che ci separano da lui, san Francesco non cessa d’interessare, inquietare e affascinare. Alcuni si lasciano evangelicamente sedurre da lui, altri ne hanno paura ed evitano d’incontrarlo. Uno specimen privilegiato della sua incidenza sulle anime ci è...
pag. 40
IL RAPPORTO FRA ANTICA E NUOVA ALLEANZA
Dopo una sintesi di varie posizioni e problemi riguardanti il rapporto tra Antica e Nuova Alleanza, l’Autore, professore di Teologia all’Università Gregoriana (Roma), indica tre elementi che un cattolico dovrebbe tener fermi. Il primo, come aveva ricordato anche Giovanni Paolo...
pag. 54
LUIS BUNUEL E LA DISARTICOLAZIONE DELLE IMMAGINI SACRE
In occasione di un convegno internazionale su cinema e mistica, che si è svolto all’inizio dello scorso novembre presso l’Académie de France à Rome (Villa Medici), è stato rievocato il caso di Luis Buñuel (1900-83), il maestro del cinema che,...
pag. 88
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Bethge E. 104 - Coliva A. 105 - Commission Internationale de Diplomatique 99 - Commissione Teologica Internazionale 88 - Deiana G. 92 - Diabolus in fabula 93 - Horsley R. A. 94 - Iannascoli L. 101 - Mazzolari 98 -...
pag. 65
I 500 ANNI DELLA BASILICA DI SAN PIETRO
Nel quinto centenario della posa della prima pietra della nuova basilica di San Pietro (1506) è stata allestita in Vaticano un’esposizione che illustra la storia dell’antica e della nuova basilica. Il Catalogo della mostra, che porta le firme di insigni...
pag. 74
VERSO IL PARTITO DEMOCRATICO
Uno dei temi che accompagnerà il dibattito politico durante il 2007 sarà la nascita del Partito Democratico (Pd). La cronaca informa sulla situazione presente nella Margherita che si prepara al Congresso di primavera dibattendo su due Mozioni congressuali: una che...
pag. 81
IL RITORNO DI ORTEGA ALLA PRESIDENZA DEL NICARAGUA
Con le recenti elezioni politiche in Nicaragua è ritornato al potere Daniel Ortega, già presidente della Repubblica dal 1984 al 1990. Ortega era stato leader del Fronte Sandinista, che si era opposto alla dittatura dei Somoza (1937-79), provocandone la caduta,...