15.04.2006
Quaderno 3740
- ALL'ALBA DELLA NUOVA LEGISLATURA
- LA LEGGE ACERBO E LA VIOLENZA FASCISTA CONTRO I CATTOLICI
- IL CRISTIANESIMO IN BIELORUSSIA
- AIUTO ALLO SVILUPPO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
- IL CRISTIANESIMO E LA CIVILTÀ GIURIDICA EUROPEA
- «LA GUERRA DI MARIO» DI ANTONIO CAPUANO
- CONVERSAZIONI AMERICANE SU DIO
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- IL PRIMO CONCISTORO DI BENEDETTO XVI
- I GIOVANI DI FRONTE ALLA RELIGIONE
- IL RITORNO DI RENÉ PRÉVAL ALLA PRESIDENZA DI HAITI
pag. 105
ALL'ALBA DELLA NUOVA LEGISLATURA
Qual è la domanda più grande che l’uomo può porre a se stesso? Per Eli Wiesel l’esistenza di Dio è «l’unico problema autentico […] nel quale tutti gli altri problemi sono riassunti e minimizzati». La sua è una delle risposte...
pag. 108
LA LEGGE ACERBO E LA VIOLENZA FASCISTA CONTRO I CATTOLICI
Durante la discussione in Parlamento della legge elettorale in vigore diverse volte si è fatto riferimento alla legge Acerbo con la quale Mussolini nel novembre 1923 sostituì al sistema «proporzionale», vigente dal 1919, quello «maggioritario» con premio di maggioranza. In...
pag. 119
IL CRISTIANESIMO IN BIELORUSSIA
La Bielorussia o Russia Bianca, già Repubblica federativa dell’Urss, è indipendente dal 1991, ma è rimasta nell’orbita politica ed economica della Russia. L’articolo ne traccia la storia, soprattutto sotto l’aspetto religioso. I bielorussi, che sono di etnia baltica slavizzata, hanno...
pag. 134
AIUTO ALLO SVILUPPO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Presentando il 16° Rapporto sullo Sviluppo Umano dell’Undp, l’articolo esamina il problema della cooperazione internazionale nella lotta contro la povertà. In particolare si sofferma sugli aiuti internazionali, sempre inferiori a quanto promesso. Tranne cinque Paesi del Nord Europa, nessuno Stato...
pag. 145
IL CRISTIANESIMO E LA CIVILTÀ GIURIDICA EUROPEA
Molti aspetti della cultura giuridica occidentale derivano dalle concezioni presenti nel diritto canonico: il rifiuto della sacralità del potere umano, e quindi la distinzione tra sfera religiosa e sfera politica; il concetto di persona come soggetto di relazione, che ha...
pag. 169
«LA GUERRA DI MARIO» DI ANTONIO CAPUANO
Il film di Capuano espone il caso di un affidamento temporaneo. Si tratta della facoltà legale che consente di sottrarre un minore a una precaria condizione familiare assegnandolo temporaneamente a qualcuno. L’adozione è una cosa bellissima, ma deve essere affrontata...
pag. 157
CONVERSAZIONI AMERICANE SU DIO
Qual è la domanda più grande che l’uomo può porre a se stesso? Per Eli Wiesel l’esistenza di Dio è «l’unico problema autentico […] nel quale tutti gli altri problemi sono riassunti e minimizzati». La sua è una delle risposte...
pag. 200
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Allegra A. 206 - Carlo e Federico 204 - Crivelli L. 204 - Davar/2: Paradisi 205 - Eredità (L’) teologica di Karl Rahner 201 - Fanfani A. 200 - Giannatiempo Quinzio A. 205 - Introduzione all’Antico Testamento 202 - Linea...
pag. 174
IL PRIMO CONCISTORO DI BENEDETTO XVI
Il 24 marzo scorso Benedetto XVI ha tenuto il suo primo Concistoro per la nomina di 15 cardinali. Il giorno dopo, 25 marzo, il Papa ha presieduto la concelebrazione eucaristica con i nuovi porporati, conferendo loro l’anello cardinalizio. La «creazione»...
pag. 183
I GIOVANI DI FRONTE ALLA RELIGIONE
Come e in che misura i giovani italiani sono religiosi? Nel 2004 l’Istituto Iard Franco Brambilla ha realizzato un’indagine sulla «religiosità giovanile in Italia». Ecco i dati più significativi: 1) la posizione dei giovani italiani verso la religione è assai...
pag. 193
IL RITORNO DI RENÉ PRÉVAL ALLA PRESIDENZA DI HAITI
La Repubblica di Haiti è il Paese più povero delle due Americhe. Dopo il trentennale dominio dispotico della famiglia Duvalier, il Paese ha conosciuto un periodo di grande instabilità. Negli ultimi 15 anni si sono alternati alla presidenza il discusso...