02.07.2005
Quaderno 3721
- DOPO I «REFERENDUM» SULLA PROCREAZIONE
- A CENTO ANNI DAL PRIMO DOCUMENTO SULL'AZIONE CATTOLICA
- FRANCESCO FAÀ DI BRUNO. SCIENZA, RELIGIONE E CARITÀ NELLA TORINO DELL'OTTOCENTO
- JEAN-PIERRE DE CAUSSADE. AUTENTICITÀ CRITICA E VALORE DI UNA SPIRITUALITÀ
- E' RAGIONEVOLE CREDERE?
- IL «NO» FRANCESE ALLA COSTITUZIONE EUROPEA
- IL SEMESTRE DI PRESIDENZA LUSSEMBURGHESE DELL'UE
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- L'EVOLUZIONE STORICA DEI DOCUMENTI DELLA SANTA SEDE
- «TRIPLE AGENT» DI ÉRIC ROHMER
- BENEDETTO XVI A BARI PER IL CONGRESSO EUCARISTICO NAZIONALE
- LA RELAZIONE ANNUALE DEL GOVERNATORE DELLA BANCA D'ITALIA
pag. 3
DOPO I «REFERENDUM» SULLA PROCREAZIONE
Nella votazione sulla fecondazione in vitro non è stato raggiunto il quorum del 50% dei votanti; perciò la legge 40/2004 rimane in vigore. L’editoriale riafferma che è stato un errore sottoporre a referendum una materia complicata ed estremamente tecnica come...
pag. 10
A CENTO ANNI DAL PRIMO DOCUMENTO SULL'AZIONE CATTOLICA
Un secolo fa, l’11 giugno 1905, Pio X pubblicava l’enciclica Il fermo proposito, primo documento pontificio sull’Azione Cattolica. Con tale enciclica, rivolta ai vescovi italiani, Pio X riorganizzava su basi nuove il Movimento cattolico, ponendo la prima pietra della futura...
pag. 22
FRANCESCO FAÀ DI BRUNO. SCIENZA, RELIGIONE E CARITÀ NELLA TORINO DELL'OTTOCENTO
Dopo una contestualizzazione della vita di Faà di Bruno (1825-88) nel periodo sabaudo-unitario dominato dalla massoneria, l’articolo descrive la ricca ecletticità di questo personaggio — matematico, cartografo, ingegnere, astronomo, musicista, inventore, fondatore di una congregazione religiosa femminile —, sintetizzandone l’opera...
pag. 32
JEAN-PIERRE DE CAUSSADE. AUTENTICITÀ CRITICA E VALORE DI UNA SPIRITUALITÀ
Una recente ricerca di carattere filologico conclude alla sostanziale non autenticità delle opere più famose e della stessa biografia di Jean-Pierre de Caussade. L’articolo prende le mosse da questa pubblicazione, delinea a larghi tratti l’ambiente storico-culturale e le fonti teologiche...
pag. 41
E' RAGIONEVOLE CREDERE?
L’atto di fede è un assenso libero al messaggio cristiano annunciato dalla Chiesa, col quale l’uomo si affida con fiducia a Dio. Questo, però, non significa che esso non sia ragionevole. Ci sono infatti almeno due argomenti che rendono credibile...
pag. 83
IL «NO» FRANCESE ALLA COSTITUZIONE EUROPEA
Il «no» francese al referendum del 29 maggio sul Trattato costituzionale europeo ha avuto gravi ripercussioni sia per la Francia sia per l’Europa. In Francia il risultato ha messo in evidenza le fratture esistenti tra europeisti e nazionalisti e ha...
pag. 88
IL SEMESTRE DI PRESIDENZA LUSSEMBURGHESE DELL'UE
Il semestre lussemburghese (gennaio-giugno 2005) è stato caratterizzato da tensioni e divisioni, culminate nella bocciatura francese e olandese del Trattato e nel sostanziale fallimento del Vertice conclusivo di Bruxelles del 16-17 giugno, dove non si è trovato l’accordo né sul...
pag. 92
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Alberto Marvelli 95 - Beauchamp P. 102 - Berti M. 96 - Camus A. 100 - Canopi A. M. 103 - Chiuchiù L. 100 - Congregazione per le Chiese Orientali 101 - Di Ceglie R. 95 - Dylan B. 97...
pag. 51
L'EVOLUZIONE STORICA DEI DOCUMENTI DELLA SANTA SEDE
È molto varia la tipologia dei documenti pontifici. L’articolo, partendo dalla definizione di documento, esamina i principali tipi di atti della Santa Sede: quelli dei tempi antichi e quelli degli ultimi secoli, che sono in parte diversi dai primi nella...
pag. 60
«TRIPLE AGENT» DI ÉRIC ROHMER
Triple Agent è un film ambientato nella Parigi degli anni che precedono la seconda guerra mondiale. Protagonista è un generale russo, già combattente nell’esercito zarista, ora implicato in attività spionistiche e nel sequestro di un altro generale ex zarista. I...
pag. 65
BENEDETTO XVI A BARI PER IL CONGRESSO EUCARISTICO NAZIONALE
Dal 21 al 29 maggio 2005 si è svolto a Bari il XXIV Congresso Eucaristico Nazionale, incentrato sulla testimonianza degli antichi martiri di Abitene (Tunisia): Senza la domenica non possiamo vivere. Il Congresso di Bari è stato celebrato al centro...
pag. 75
LA RELAZIONE ANNUALE DEL GOVERNATORE DELLA BANCA D'ITALIA
Lo scorso 31 maggio, com’è tradizione, il Governatore della Banca d’Italia, A. Fazio, ha letto le «Considerazioni finali» dinanzi alla 111a Assemblea generale della Banca. Dopo uno sguardo panoramico sull’economia mondiale, il Governatore ha ricordato la strategia per uno sviluppo...