21.05.2005
Quaderno 3718
- L'EMBRIONE UMANO «FIGLIO» O «STRUMENTO TECNOLOGICO»?
- IL MISTERO E IL MALE
- PROGETTO CULTURALE E COMUNICAZIONE DELLA FEDE
- LA VITA CONSACRATA GUARDA AL FUTURO
- IL DIFENSORE CIVICO: UNA RIFORMA INCOMPIUTA
- CONSIDERAZIONI INEDITE SUL NICHILISMO
- TELECAMERE TRA DUE PAPI
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- LO STATO DI ATTUAZIONE DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE SECONDO L'INDAGINE DELLA CORTE DEI CONTI
- IL PROBLEMA DEI PAESI BASCHI
pag. 315
L'EMBRIONE UMANO «FIGLIO» O «STRUMENTO TECNOLOGICO»?
In vista dei prossimi referendum il tema dell’embrione umano continua ad essere dibattuto nei mezzi di comunicazione. Nel complesso appare evidente una tendenza a negare che il concepito sia «figlio» e a considerarlo invece un prodotto pseudo-terapeutico o un prezioso...
pag. 323
IL MISTERO E IL MALE
Flannery O'Connor e la storia della piccola Mary Ann
Che cosa lega rockstar come Bruce Springsteen e Nick Cave a registi quali il John Huston di Wise Blood e il Quentin Tarantino di Pulp Fiction, scrittori quali gli australiani Tim Winton e Les Murray, le nordamericane Alice Munro e...
pag. 336
PROGETTO CULTURALE E COMUNICAZIONE DELLA FEDE
L’articolo fa il punto sul progetto culturale della Chiesa in Italia, che meriterebbe maggiore attenzione da parte dell’opinione pubblica, perché si propone di condurre la ricerca culturale nel cuore dei problemi quotidiani. Si rilevano due passi compiuti, ma che richiedono...
pag. 345
LA VITA CONSACRATA GUARDA AL FUTURO
Si è tenuto a Roma, nel novembre 2004, un Congresso internazionale sulla vita consacrata (VC). L’articolo, dopo aver presentato i principali interventi dei relatori, propone, a partire da due icone evangeliche (la samaritana e il buon samaritano), alcune riflessioni sul...
pag. 355
IL DIFENSORE CIVICO: UNA RIFORMA INCOMPIUTA
La figura del difensore civico — garante dei diritti del cittadino contro gli abusi della Pubblica Amministrazione — era già presente nell’ordinamento giuridico tardo-romano (il defensor civitatis) e oggi è riconosciuto sotto diverse forme in molti Paesi (l’Ombudsman) e anche...
pag. 368
CONSIDERAZIONI INEDITE SUL NICHILISMO
Il nichilismo, dopo Nietzsche e Heidegger, è comunemente assunto come interpretazione e diagnosi della situazione dell’Occidente. Alcuni studiosi contestano questa spiegazione della crisi della nostra epoca. La nota presenta le loro ragioni.
pag. 375
TELECAMERE TRA DUE PAPI
Lo scorso aprile, le televisioni di tutto il mondo si sono collegate per ore e ore con il Vaticano in occasione della morte di Giovanni Paolo II e dell’elezione di Benedetto XVI. Il Centro Televisivo Vaticano (CTV) ha documentato ininterrottamente...
pag. 402
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Albanese A. 414 - Arturo Martini 408 - Attinger D. 413 - Bellet M. 411 - Bösel R. 402 - Boulad H. 411 - Congregazione per il Clero 417 - D’Angelo E. 415 - De Mattei R. 418 - Fishback...
pag. 386
LO STATO DI ATTUAZIONE DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE SECONDO L'INDAGINE DELLA CORTE DEI CONTI
L’indagine ha avuto come oggetto la rilevazione dello stato di avanzamento delle 21 infrastrutture strategiche e delle 116 grandi opere previste dalla cosiddetta Legge-obiettivo. Dopo aver tentato di precisare lo stato dei lavori e del finanziamento delle varie opere, la...
pag. 392
IL PROBLEMA DEI PAESI BASCHI
Il popolo basco, insediato nel nord-est della penisola iberica, ha sempre conservato una propria identità e una forte tendenza autonomista. Caduta nella Spagna la monarchia nel 1931, né il primo Governo repubblicano di sinistra né il secondo di centro accolsero...