Il popolo basco, insediato nel nord-est della penisola iberica, ha sempre conservato una propria identità e una forte tendenza autonomista. Caduta nella Spagna la monarchia nel 1931, né il primo Governo repubblicano di sinistra né il secondo di centro accolsero le richieste autonomiste dei baschi. Dopo il ritorno al potere di un Fronte popolare, nel 1936, in seguito all’ammutinamento del gen. Franco scoppiò la sanguinosa guerra civile, che sfociò nella lunga dittatura dello stesso Franco (1936-75). Né il regime franchista né la monarchia restaurata nel 1975 fecero concessioni ai nazionalisti baschi, appoggiati anche dalle azioni violente dell’organizzazione terroristica ETA. Attualmente le istanze autonomiste sono sostenute dal partito di J. J. Ibarretxe.
Shop
Search
IL PROBLEMA DEI PAESI BASCHI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più