05.02.2005
Quaderno 3711
- DA CRISTIANI NELLA CULTURA DEI «MEDIA»
- LA VICENDA DEI BAMBINI EBREI SCAMPATI ALL'OLOCAUSTO
- IL FENOMENO «BLOG»
- SAN GASPARE BERTONI NELLA VERONA DELL'OTTOCENTO
- LA SCADENZA DELL'ACCORDO MULTIFIBRE
- VERSO L'ELIMINAZIONE DELLE MINE ANTIUOMO?
- SI PUÒ RAPPRESENTARE LA SANTITÀ? «LA STANZA DEL CUORE» DI LUCIANO MARIGO
- IL PAPA E LE GRANDI SFIDE DELL'UMANITÀ
- PALESTINA E ISRAELE DOPO LA MORTE DI ARAFAT
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- LA TERRA DELL'ABBONDANZA
pag. 213
DA CRISTIANI NELLA CULTURA DEI «MEDIA»
La 53a Assemblea Generale della CEI (maggio 2004) ha approvato il Direttorio sui mezzi della comunicazione sociale, rilevandone i vantaggi e i rischi: se da una parte i media aprono nuove vie di collaborazione tra le persone e tra i...
pag. 220
LA VICENDA DEI BAMBINI EBREI SCAMPATI ALL'OLOCAUSTO
A cavallo del nuovo anno, le pagine culturali di alcuni giornali si sono interessate a un dibattito che, nato quasi per caso sul Corriere della Sera, è continuato ininterrottamente per circa tre settimane: esso concerneva il caso dei bambini ebrei...
pag. 234
IL FENOMENO «BLOG»
Uno dei fenomeni che caratterizza la vita di internet è quello del blog, uno spazio virtuale che consente di pubblicare contenuti di qualunque tipo in ordine cronologico. Sin dagli inizi, questa forma di espressione ha avuto una doppia funzione: mettere...
pag. 248
SAN GASPARE BERTONI NELLA VERONA DELL'OTTOCENTO
Per i 150 anni della morte del Bertoni (Verona 1777-1853), fondatore degli stimmatini, canonizzato da Giovanni Paolo II nel 1989, molte furono le iniziative culturali e religiose mirate a scandagliare la figura, l’opera e il particolare carisma di questa «ignaziana»...
pag. 259
LA SCADENZA DELL'ACCORDO MULTIFIBRE
Dal 1° gennaio 2005 si teme una «catastrofe» sociale per l’abolizione delle «quote» all’importazione di fibre, filati, tessuti e capi di abbigliamento. La fine del protezionismo rischia di provocare, in una cinquantina di nazioni, specialmente povere, la perdita di 30...
pag. 269
VERSO L'ELIMINAZIONE DELLE MINE ANTIUOMO?
A cinque anni dall’entrata in vigore della Convenzione di Ottawa, che mise al bando le mine antiuomo, si è tenuta a Nairobi (29 novembre - 3 dicembre 2004) la prima Conferenza di verifica della Convenzione. Oggi 144 Stati l’hanno ratificata,...
pag. 276
SI PUÒ RAPPRESENTARE LA SANTITÀ? «LA STANZA DEL CUORE» DI LUCIANO MARIGO
Romanzo ricco di anima, narra di una ventenne, sbandata e abbandonata a se stessa, aliena da ogni sentimento religioso, che si reca in un convento femminile per rendersi conto da vicino della vita di clausura. Deve sostenere la figura di...
pag. 282
IL PAPA E LE GRANDI SFIDE DELL'UMANITÀ
La difesa della vita sin dal concepimento e con particolare attenzione alla famiglia, l’equa distribuzione dei beni, la costruzione della pace senza violenza, la promozione della libertà delle persone e degli Stati: queste le grandi sfide per l’umanità di oggi...
pag. 292
PALESTINA E ISRAELE DOPO LA MORTE DI ARAFAT
Due eventi hanno segnato recentemente una svolta nella situazione del Vicino Oriente. L’11 novembre 2004 è morto a Parigi Yasser Arafat, presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese, ed è stato eletto a succedergli il numero due dell’OLP, Abu Mazen. In Israele il...
pag. 299
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Alici L. 312 - Altro (L’) 310 - Architettura (L’) nelle città italiane del XX secolo 307 - Bisconti F. 304 - Casali V. 316 - Cesareo V. 310 - De Luca V. 316 - Di Pasquale M. 313 -...
pag. 317
LA TERRA DELL'ABBONDANZA
a cura di V. FANTUZZILa terra dell’abbondanza (USA, 2004). Regista: WIM WENDERS. Interpreti principali: J. Diehl, M. Williams, S. Toub, W. Pierce, R. Edson.Fin dai titoli di testa il film La terra dell’abbondanza (Land of Plenty) di Wim Wenders mette...