01.01.2005
Quaderno 3709
pag. 13
LA CHIESA E L'EUCARISTIA. ALCUNE OSSERVAZIONI A PROPOSITO DELL'ANNO DELL'EUCARISTIA
L’articolo esamina le tre nozioni che si riferiscono al corpo di Cristo: il corpo storico, il corpo sacramentale e il corpo ecclesiale, e il loro rapporto con tre aspetti dell’Eucaristia: le specie del pane e del vino, il corpo e...
pag. 27
«LA LUNGA ATTESA DELL'ANGELO»
La poesia di Sylvia Plath
L'11 febbraio 1963 Sylvia Plath mette a letto i suoi due bambini, spalanca le finestre ed esce, chiudendo e sigillando la porta. Poi scende in cucina, apre il gas e si sdraia con il capo nel forno, appoggiando la guancia...
pag. 41
LIBERTÀ CULTURALE E DEMOCRAZIA
Prendendo lo spunto dalla pubblicazione del 15° Rapporto dell’UNDP sullo Sviluppo Umano - 2005, dedicato alla libertà culturale, l’articolo espone l’attualità del problema, in un mondo pieno di minoranze e di culture differenti. Conciliare l’unità nazionale e la diversità culturale...
pag. 54
IL DIO DI ANDRE' GLUCKSMANN
l testo discute la tesi portante di un libro francese recentemente pubblicato in Italia, nel quale si affronta ancora una volta la relazione tra Dio e il male, per concludere che l’evidente esistenza del male e del dolore è prova...
pag. 61
COMUNIONE E SOLIDARIETÀ TRA L'AFRICA E L'EUROPA
Incrementare la comunione dei beni spirituali e materiali, affrontando insieme problemi di comune interesse è stato lo scopo del Simposio dei vescovi d’Africa e d’Europa che si è tenuto a Roma nei giorni 10-13 novembre 2004. È la prima volta...
pag. 70
LA SITUAZIONE SOCIALE ITALIANA. IL 38° RAPPORTO CENSIS
Il Rapporto quest’anno ha scelto un atteggiamento di «assestamento» come caratteristica della società italiana oggi. Esso, fra l’altro, riguarda fenomeni, come il sommerso, fino a ieri considerati devianti, ma che oggi costituiscono il panorama «normale» della società, che li sta...
pag. 77
QUALE LAICITÀ IN INDIA?
Il Partito del Popolo Indiano (BJP), al potere dal 1999, ha perduto le elezioni dell’aprile-maggio 2004 in favore del Partito del Congresso. Mentre quest’ultimo si professa laico, il BJP dichiara la propria «induità». La Costituzione indiana è laica, ma riconosce...
pag. 105
HERO
a cura di V. FANTUZZIHero (Cina, 2002). Regista: ZHANG YIMOU. Interpreti principali: J. L. Lian-jie, T. L. Chiu-wai, M. C. Man-yuk, C. Daoming, Z. Ziyi.Nel IV secolo avanti Cristo la Cina era divisa in sette regni distinti. Una lotta senza...