18.12.2004
Quaderno 3708
- LA CHIESA OGGI É UNA «FORTEZZA ASSEDIATA»?
- LA FAMIGLIA E IL MATRIMONIO NELLA COSTITUZIONE
- LE ATTUALI DEFORMAZIONI DEL COMMERCIO MONDIALE
- POESIA COME ESERCIZIO SPIRITUALE IN DIDIER RIMAUD
- IL VATICANO II NELLE MEMORIE DI MONS. ANTONIO SANTIN
- RICORDANDO IL P. FIORELLO IGNAZIO CAVALLI S.I. (1912-2004)
- IL NUOVO STATUTO DELLA SANTA SEDE ALL'ONU
- ESCLUSIONE SOCIALE E CITTADINANZA INCOMPIUTA
- LA CONFERENZA INTERNAZIONALE DI SHARM EL-SHEIKH
- FILM IN BIBLIOGRAFIA: COME INGUAIAMMO IL CINEMA ITALIANO
pag. 525
LA CHIESA OGGI É UNA «FORTEZZA ASSEDIATA»?
Alcuni fatti avvenuti in questi ultimi mesi hanno turbato il mondo cattolico, inducendo qualcuno a pensare che la Chiesa sia divenuta una «fortezza assediata». In realtà, si può parlare di una accresciuta aggressività del laicismo nei confronti dei cattolici. Ciò...
pag. 534
LA FAMIGLIA E IL MATRIMONIO NELLA COSTITUZIONE
Su materiale inedito di parte ecclesiastica l’articolo ricostruisce la vicenda della formazione e poi della votazione nell’Assemblea Costituente dell’art. 29 della Costituzione in materia di famiglia e di matrimonio. Per la sua tutela costituzionale la Santa Sede era ripetutamente intervenuta...
pag. 548
LE ATTUALI DEFORMAZIONI DEL COMMERCIO MONDIALE
Le condizioni ideali previste dalla teoria economica dovrebbero garantire vantaggi per tutti, ma esse non si verificano mai nella realtà. Ogni Stato interviene a proprio vantaggio, alterando le regole del commercio a seconda delle proprie convenienze in base a rapporti...
pag. 560
POESIA COME ESERCIZIO SPIRITUALE IN DIDIER RIMAUD
L’articolo presenta l’opera poetica del gesuita francese D. Rimaud (1922-2003). La sua attività letteraria si svolse con testi biblico-liturgici e con il libero poetare. Rigoroso commentatore del Salterio e autore di preghiere rituali in lingua francese, è anche compositore di...
pag. 572
IL VATICANO II NELLE MEMORIE DI MONS. ANTONIO SANTIN
Sergio Galimberti* fa rivivere l’evento conciliare attraverso gli occhi di un vescovo che ha saputo leggere i segni dei tempi. * S. GALIMBERTI, Antonio Santin, un vescovo del Concilio Vaticano II, Trieste, MGS Press, 2004, 212, € 22,00.
pag. 577
RICORDANDO IL P. FIORELLO IGNAZIO CAVALLI S.I. (1912-2004)
È morto lo scorso 26 ottobre a Gallarate (Varese) il p. F. I. Cavalli, che per oltre 50 anni fece parte della comunità de la Civiltà Cattolica prima come scrittore, poi al diretto servizio della Santa Sede per i problemi...
pag. 580
IL NUOVO STATUTO DELLA SANTA SEDE ALL'ONU
Il 1° luglio scorso l’Assemblea dell’ONU ha adottato per acclamazione una Risoluzione sulla partecipazione della Santa Sede ai propri lavori. Essa stabilisce, fra l’altro, il diritto della Santa Sede di partecipare al dibattito dell’Assemblea generale e una serie di diritti...
pag. 590
ESCLUSIONE SOCIALE E CITTADINANZA INCOMPIUTA
La Caritas Italiana e la Fondazione E. Zancan hanno pubblicato il volume Vuoti a perdere sulla esclusione sociale. Esso si occupa dei «rottami», persone che hanno bisogno di essere assistite, ma di cui non è vantaggioso per la società accollarsi...
pag. 600
LA CONFERENZA INTERNAZIONALE DI SHARM EL-SHEIKH
Il 22-23 novembre scorsi si è tenuta a Sharm el-Sheikh (Egitto) una Conferenza internazionale, che ha approvato i passi compiuti in Iraq verso la democrazia e ha sollecitato l’elezione di un’Assemblea costituente, per giungere alla formazione di un Governo democraticamente...
pag. 632
FILM IN BIBLIOGRAFIA: COME INGUAIAMMO IL CINEMA ITALIANO
Come inguaiammo il cinema italiano (Italia, 2004). Registi: DANIELE CIPRÌ e FRANCO MARESCO. Documentario. Il titolo va letto, come è ovvio, a controsenso. Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, i noti comici palermitani ormai scomparsi, alla cui carriera rende omaggio questo...