17.04.2004
Quaderno 3692
- «SENZA FIGLI NON C'É FUTURO». LA SITUAZIONE DELLA FAMIGLIA ITALIANA
- L'ENCICLICA CONTRO IL NAZISMO
- IL CANONE E LA CHIESA. LA RILEVANZA TEOLOGICA DEL CANONE DEI LIBRI SACRI
- LO «STUPORE EUCARISTICO». SPUNTI DI RIFLESSIONE A PARTIRE DALL'ENCICLICA «ECCLESIA DE EUCHARISTIA»
- LA PREGHIERA DEL MATTINO CON LA CHIESA
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- GIOVANNI PAOLO II E I MALATI IN «STATO VEGETATIVO»
- LA MAFIA, CANCRO DEL SUD. LA «'NDRÀ NGHETA»
- SVOLTA POLITICA IN GRECIA
- BIG FISH
pag. 105
«SENZA FIGLI NON C'É FUTURO». LA SITUAZIONE DELLA FAMIGLIA ITALIANA
Dopo aver descritto la situazione della famiglia oggi in Italia, ricordando fra l’altro che l’Italia ha il più basso tasso di fecondità di tutto il mondo, l’editoriale osserva che tale fenomeno è sia di natura economica e sociale sia di...
pag. 114
L'ENCICLICA CONTRO IL NAZISMO
La recente apertura degli archivi vaticani relativi alle Nunziature di Monaco e Berlino (1922-39) getta nuova luce sulle vicende che accompagnarono la divulgazione in Germania dell’enciclica di Pio XI Mit brennender Sorge (1937) e ci informa, in maniera sorprendentemente puntuale,...
pag. 128
IL CANONE E LA CHIESA. LA RILEVANZA TEOLOGICA DEL CANONE DEI LIBRI SACRI
Il canone è l’elenco dei libri della Sacra Scrittura che la Chiesa riconosce come ispirati. L’Autore, professore all’Università Gregoriana (Roma), riprende la tesi del teologo statunitense B. S. Childs, secondo la quale il problema della composizione dei libri e dell’intenzione...
pag. 142
LO «STUPORE EUCARISTICO». SPUNTI DI RIFLESSIONE A PARTIRE DALL'ENCICLICA «ECCLESIA DE EUCHARISTIA»
Con l’enciclica sull’Eucaristia Giovanni Paolo II ha voluto ridestare nei fedeli lo «stupore» per il mistero eucaristico e invitarli a un’approfondita riflessione, sia per eliminare alcune zone d’ombra nella pietà popolare, sia per sostenere la rinnovata consapevolezza sul mistero stesso....
pag. 156
LA PREGHIERA DEL MATTINO CON LA CHIESA
Le catechesi sui Salmi della liturgia delle Lodi, svolte da Giovanni Paolo II nelle udienze generali del mercoledì, sono state raccolte in 4 volumi*, che costituiscono un utile sussidio per la meditazione quotidiana. «Il libro del Salterio — ricorda il...
pag. 191
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Ancona G. 203 - Antropologia soprannaturale 191 - Biffi G. 191 - Caramore G. 192 - Centelles R. J. S. 193 - Fitzmyer J. A. 205 - Ghini E. 191 - Hollenbach D. 196 - Imbach R. 198 - Lanzi...
pag. 163
GIOVANNI PAOLO II E I MALATI IN «STATO VEGETATIVO»
«Un uomo, anche se gravemente malato o impedito nell’esercizio delle sue funzioni più alte, è e sarà sempre un uomo, mai diventerà un “vegetale” o un “animale”». Questo principio antropologico ed etico, insieme all’obbligo morale di alimentazione e idratazione per...
pag. 173
LA MAFIA, CANCRO DEL SUD. LA «'NDRÀ NGHETA»
Delle quattro forme di malavita organizzata nel Sud, la ’ndràngheta calabrese è la meno conosciuta. Negli ultimi anni essa sta rivelando capacità criminose superiori alle altre organizzazioni mafiose nel traffico degli stupefacenti, nello sfruttamento della prostituzione, nel traffico delle armi,...
pag. 183
SVOLTA POLITICA IN GRECIA
La Grecia, dopo gli anni della guerra civile (1944-49), subì un periodo di dittatura militare (1967-74). Nel 1974 la Giunta militare fu rovesciata e fu costituito un Governo di Salvezza Nazionale presieduto da Konstantinos Karamanlis, che nel 1975 promulgò una...
pag. 207
BIG FISH
a cura di V. FANTUZZIBig Fish (USA, 2003). Regista: TIM BURTON. Interpreti principali: E. McGregor, A. Finney, A. Lohman, J. Lange, B. Crudup, M. McGrory, D. De Vito.Edward Bloom (interpretato quando è vecchio da Albert Finney e quando è o...