Con l’enciclica sull’Eucaristia Giovanni Paolo II ha voluto ridestare nei fedeli lo «stupore» per il mistero eucaristico e invitarli a un’approfondita riflessione, sia per eliminare alcune zone d’ombra nella pietà popolare, sia per sostenere la rinnovata consapevolezza sul mistero stesso. L’articolo sottolinea in particolare l’aspetto sacrificale, e non soltanto conviviale, della Messa, il significato della «ripresentazione» dell’unico sacrificio, la necessaria rivalutazione delle forme di culto eucaristico, la partecipazione attiva (quasi una con-celebrazione) dei fedeli e il collegamento indispensabile tra celebrazione e impegno di carità. L’Autore è decano della Facoltà di Scienze Ecclesiastiche Orientali al Pontificio Istituto Orientale (Roma).
Shop
Search
LO «STUPORE EUCARISTICO». Spunti di riflessione a partire dall’enciclica «Ecclesia de Eucharistia»

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più