di Giandomenico Mucci

pag. 220

LA DEMOCRAZIA LIBERALE IN ITALIA E IN EUROPA

L’articolo riflette sul rapporto tra la liberaldemocrazia e la religione, sia in Italia dal tempo dell’unità nazionale, sia nell’Europa continentale di oggi in cui quel rapporto è stato ridiscusso in occasione della recente «Carta dei diritti fondamentali» dell’Unione Europea. Si...


di Giovanni Sale

pag. 230

IL PRETESO «SILENZIO» DI PIO XII E L'OLOCAUSTO

La leggenda nera del «silenzio» di Pio XII nei confronti dell’Olocausto, nata da un’opera teatrale, Il Vicario di Hochhuth, è stata ripetuta per molti anni; anzi dura tuttora, con la differenza che oggi è presentata, attraverso i media, con una...


LE ROGATORIE INTERNAZIONALI

Ha suscitato vivaci polemiche l’approvazione della Legge 5 ottobre 2001 n. 367. Nata per ratificare un accordo tra Italia e Svizzera, questa legge ha di fatto riscritto l’intera materia delle rogatorie, cioè delle richieste che i magistrati italiani rivolgono ai...


di John Navone

pag. 255

IL VALORE DELL'ARTE CRISTIANA

Prendendo lo spunto da una mostra organizzata nel 2000 dalla National Gallery di Londra, l’articolo esamina alcuni problemi relativi all’arte religiosa: gli artifici escogitati per esprimere figurativamente il trascendente (dimensioni accentuate, forme incomplete, figure spersonalizzate, contrasto tra luce e ombra);...


di Giuliano Raffo

pag. 265

JEAN-BAPTISTE LA SALLE EDUCATORE

Diverse circostanze, sia giubilari sia editoriali, hanno risvegliato recentemente l’attenzione su Jean-Baptiste La Salle e sulla Congregazione dei Fratelli delle Scuole Cristiane, offrendo l’occasione alla stampa di occuparsi, da diversi punti di vista, dell’opera educativa e della spiritualità del Santo....


di Giovanni Marchesi

pag. 272

LA CHIESA CATTOLICA IN ARGENTINA. PROBLEMI E SPERANZE PER RICOSTRUIRE IL PAESE

Alla gravissima crisi sociale ed economica, che oggi colpisce l’intera società argentina, Giovanni Paolo II ha rivolto tutta la sua sollecitudine pastorale ricevendo i due gruppi di vescovi argentini in visita ad limina (12 febbraio e 5 marzo scorsi). Riportando...


di Angelo Macchi

pag. 290

FONDATE SPERANZE DI PACE IN ANGOLA

L’Angola, dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Portogallo nel 1975, è stata travagliata da un’interminabile guerra civile, che ha provocato mezzo milione di morti. Le parti in causa erano il regime filosovietico di A. Neto, e poi di J. E. dos...


di Michele Simone

pag. 281

IL PANORAMA DEI CONGRESSI POLITICI

La cronaca dà conto del Congresso costitutivo della Margherita; di quello del Partito di Rifondazione Comunista; di quello dell’UDEUR, tenutosi a Fiuggi, mentre gli esponenti di questo partito che sono confluiti nella Margherita si riunivano a Napoli; e infine dell’Assemblea...