L’Angola, dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Portogallo nel 1975, è stata travagliata da un’interminabile guerra civile, che ha provocato mezzo milione di morti. Le parti in causa erano il regime filosovietico di A. Neto, e poi di J. E. dos Santos, e i guerriglieri dell’UNITA di J. Sawimbi. Con la fine della guerra fredda e la grave crisi economica si è indebolita la posizione di Sawimbi, che è stato ucciso nel febbraio 2002. Ora si spera in una svolta democratica dell’Angola, anche se non mancano ombre.
Shop
Search
FONDATE SPERANZE DI PACE IN ANGOLA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più