di Angelo Serra

pag. 439

LA RIVOLUZIONE GENOMICA. CONQUISTE, ATTESE E RISCHI

Conquiste, attese e rischi - L’anno 2000 ha visto un grande passo in avanti delle scienze biologiche: la capacità di conoscere il testo integrale del «genoma» — il segreto della vita — di ogni essere vivente. La prima tappa più...


di Giuseppe De Rosa

pag. 454

QUELLO CHE I MUSULMANI OGGI DICONO DI GESÙ E DEI CRISTIANI

Per favorire la convivenza civile e il dialogo religioso con i musulmani immigrati in Italia, è necessario conoscere quello che essi oggi pensano e dicono di Gesù, del cristianesimo e dei cristiani. Poiché i musulmani che giungono in Europa portano...


di Jean-Yves Calvez

pag. 467

UNA DOTTRINA SOCIALE DELL'ORTODOSSIA RUSSA?

Il Concilio arcivescovile del Patriarcato di Mosca ha adottato recentemente il documento Fondamenti della concezione sociale, che costituisce una sorta di esposizione della dottrina sociale di quella Chiesa. L’Autore, che partecipò alla presentazione del documento fatta dal metropolita Kirill nel...


di Giandomenico Mucci

pag. 476

IL TERZO CENTENARIO DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA

Lo scorso 26 aprile il Papa ha visitato per la seconda volta la sede della Pontificia Accademia Ecclesiastica a Roma, nella quale si formano le nuove leve della diplomazia pontificia. La nota presenta, attraverso ampie citazioni del discorso del Papa...


di Giovanni Marchesi

pag. 482

GIOVANNI PAOLO II SULLE ORME DELL'APOSTOLO PAOLO. I . IL PELLEGRINAGGIO AD ATENE

Atene, Damasco e Malta sono state le tappe del 93° viaggio apostolico di Giovanni Paolo II oltre i confini italiani, compiuto nei giorni 4-9 maggio 2001, nonostante innumerevoli difficoltà esterne. Si tratta di un viaggio compiuto in memoria di san...


di Michele Simone

pag. 492

LE ELEZIONI POLITICHE DELLO SCORSO 13 MAGGIO

La partecipazione alle scorse elezioni ha smentito molti osservatori e confermato che gli italiani partecipano ancora ai riti della democrazia quando sono in gioco interessi importanti per il Paese. Infatti coloro che hanno votato alla Camera sono stati l’81,2% (con...


di Benoît Vermander

pag. 501

IL CONFLITTO CINA-TAIWAN

Il 18 marzo 2000 a Taiwan le seconde elezioni presidenziali a suffragio universale furono vinte da Cen Shui-bian, del Partito Democratico, che è succeduto a Lee Teng-hui, principale artefice della democratizzazione del Paese. Il nuovo presidente ha avviato una politica...