La partecipazione alle scorse elezioni ha smentito molti osservatori e confermato che gli italiani partecipano ancora ai riti della democrazia quando sono in gioco interessi importanti per il Paese. Infatti coloro che hanno votato alla Camera sono stati l’81,2% (con una diminuzione dell’1,7% rispetto al 1996) e dell’81,3% al Senato (-0,9%). Non ci sono dubbi: esiste una maggioranza al Senato e alla Camera e appartiene alla Casa delle libertà. La cronaca prende in esame la situazione delle due coalizioni e i problemi che le accompagnano. Si sottolinea, fra l’altro, l’affermazione del sistema bipolare, il quale, alla terza prova, pur con una legge elettorale da riformare, comincia a produrre i suoi effetti di semplificazione. Grande è l’attesa per il nuovo Governo presieduto dall’on. Berlusconi e per il suo impegno a favore della coesione sociale del Paese.
Shop
Search
LE ELEZIONI POLITICHE DELLO SCORSO 13 MAGGIO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più