fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Osservatorio
  3. Come si osserva il risveglio di una cometa dormiente?
A riveder le stelle

Come si osserva il risveglio di una cometa dormiente?

Guy J. Consolmagno

18 Settembre 2025

Non tutte le ricerche dell’Osservatorio Vaticano sono realizzate dai suoi astronomi. Un esempio è lo studio «A Dormant Captured Oort Cloud Comet Awakens: (18916) 2000 OG44», pubblicato lo scorso giugno sulla prestigiosa rivista The Astrophysical Journal Letters da Colin Orion Chandler, William J. Oldroyd, Chadwick A. Trujillo, Dmitrii E. Vavilov e William A. Burris. Questa ricerca ha utilizzato il Vatican Advanced Technology Telescope (VATT) situato sul Monte Graham in Arizona (USA), ma gli autori non dipendono dall’Osservatorio Vaticano: provengono invece dalla University of Washington di Seattle, dalla LSST Interdisciplinary Network for Collaboration and Computing di Tucson e dalla Northern Arizona University (NAU) di Flagstaff (tutte negli Stati Uniti). In particolare Chandler, Oldroyd, Trujillo e Burris appartengono alla NAU.

Il VATT è stato costruito nei primi anni Novanta in collaborazione con la University of Arizona. Il p. George V. Coyne S.I. era docente in quell’ateneo prima di essere nominato direttore dell’Osservatorio Vaticano da Papa Giovanni Paolo I nel 1978. L’università conserva una quota minoritaria del VATT; altre università statali dell’Arizona, tra cui la NAU, hanno diritto a fare richiesta di tempo di osservazione attraverso lo Steward Observatory della University of Arizona. È il p. Richard Boyle S.I., dell’Osservatorio Vaticano, ad assegnare concretamente le notti di osservazione agli astronomi.

Usando il VATT e altri due telescopi situati nel sud-ovest degli Stati Uniti, il gruppo di Chandler ha osservato l’oggetto (18916) 2000 OG44 in otto notti distinte, ottenendo 66 immagini che mostravano una sottile coda cometaria. Per quanto nell’immaginario comune una cometa sia un corpo celeste con una coda spettacolare, in realtà le comete sviluppano code solo quando la loro orbita le porta abbastanza vicino al Sole da causare la sublimazione dei ghiacci volatili, che vengono espulsi nello spazio. L’apparizione di questa piccola coda ha dunque segnalato il “risveglio” della cometa 2000 OG44.

Due immagini della cometa 2000 OG44 tratte dall’articolo pubblicato su The Astrophysical Journal Letters: a sinistra un’immagine ottenuta con il VATT e la sua camera VATT4K (la cometa è al centro, cerchiata); a destra un dettaglio ingrandito di un’immagine acquisita con l’Astrophysical Research Consortium Telescope di Sunspot, New Mexico, che mostra più chiaramente la piccola coda della cometa.

Questa cometa è particolare perché appartiene alla cosiddetta «nube di Oort», un immenso serbatoio di piccoli corpi ghiacciati che circonda il Sole a distanze decine di migliaia di volte superiori a quella Terra-Sole. La nube prende nome dall’astronomo Jan Hendrick Oort (1900-1992), che ne propose l’esistenza, ed è ritenuta composta da materiali residui della formazione del sistema solare. Le comete della nube di Oort percorrono orbite lunghissime e molto ampie: attraversano rapidamente il sistema solare interno per poi ritornare a distanze enormi, con tempi di rivoluzione che possono durare millenni.

Il gruppo di Chandler scrive: «Si ritiene che solo poche comete della nube di Oort possano essere state catturate [cioè intrappolate nel sistema solare interno], anche perché la maggior parte di quelle migranti della nube interna verrebbe deflessa da Giove (o da Saturno) prima di diventare osservabile, un fenomeno spesso indicato come “barriera di Giove”». La cometa 2000 OG44 è una di queste rare eccezioni: orbita attualmente tra Marte e Giove, con la parte più esterna dell’orbita che oltrepassa appena quella di Giove. Poiché il suo percorso è così vicino a quello del pianeta gigante, l’orbita non è stabile, ma evolve nel tempo.

Diagramma tratto dall’articolo che mostra l’evoluzione dell’orbita della cometa 2000 OG44. Ogni rivoluzione attorno al Sole dura circa 7,5 anni.

Gli autori scrivono inoltre: «Il VATT citato in questo articolo è il telescopio dell’Osservatorio Vaticano, ufficialmente denominato Alice P. Lennon and Thomas J. Bannan Astrophysics Facility. Siamo grati all’Osservatorio Vaticano per la generosa assegnazione di tempo di osservazione. Un ringraziamento speciale va al direttore dell’Osservatorio Vaticano, fr. Guy Consolmagno S.I., al p. Pavel Gabor S.I., al p. Richard P. Boyle S.I., e a Gary Gray, Chris Johnson e Michael Franz». (Gli astronomi gesuiti hanno formato gli autori nell’uso del VATT, mentre Gray, Johnson e Franz sono tecnici della University of Arizona che mantengono operativo il telescopio). L’Osservatorio Vaticano rappresenta dunque una risorsa preziosa per la comunità astronomica anche quando non sono i suoi stessi astronomi a utilizzarlo.

Come si osserva il risveglio di una cometa dormiente?

Guy J. Consolmagno

Direttore della Specola Vaticana, l’Osservatorio Astronomico della Santa Sede.


Come si osserva il risveglio di una cometa dormiente?

Christopher M. Graney

Responsabile delle pubbliche relazioni della Fondazione Osservatorio Vaticano


18 Settembre 2025


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

AstronomiaSpazio

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Hanna Arendt (Wikimedia)

Il cinquantenario della morte di Hannah Arendt

Cade quest’anno il 50° anniversario della morte di Hannah Arendt (1906-1975), esponente di rilievo della filosofia (anche se lei non...

4 Settembre 2025 Leggi

Carlo Acutis: «Non io ma Dio»

Di fronte alla morte la speranza di ogni essere umano è messa alla prova. Non solo, ma quando si tratta...

15 Settembre 2012 Leggi
Pier Giorgio Frassati

Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino?

Il 7 settembre 2025 sarà elevato agli onori dell’altare Pier Giorgio Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901 e...

3 Luglio 2025 Leggi
Carlo Acutis.

Il primo «santo del computer»: Carlo Acutis

Il 27 aprile, nel Giubileo degli adolescenti, papa Francesco eleverà agli onori degli altari Carlo Acutis, deceduto a 15 anni...

6 Marzo 2025 Leggi
Attacco israeliano a Teheran all'alba di venerdì 13 giugno 2025 (Mehr News Agency/Wikimedia)

«La guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran

Sono passati diversi mesi dalla cosiddetta «guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran, alla quale hanno partecipato alla fine...

4 Settembre 2025 Leggi
Opera scultorea “Dialogo” di Michele Chiaruzzi, Cappella di Sant'Anna, San Marino.

Come è stata scritta la dichiarazione «Nostra Aetate»

Nel 2025 la Chiesa celebra i sessant’anni dal Concilio Vaticano II e dalla dichiarazione sulle sue relazioni con le religioni...

4 Settembre 2025 Leggi
Caduta degli angeli ribelli di Pieter Bruegel il Vecchio, 1562.

Gli angeli, messaggeri dello spirito

In diversi Paesi europei secolarizzati, come la Germania, Dio è diventato del tutto estraneo per molti. Sembra lontano, astratto, impersonale,...

4 Settembre 2025 Leggi
Storie Agostiniane di Ottaviano Nelli, Chiesa di Sant'Agostino, Gubbio.

Chi sono gli agostiniani?

L’elezione del cardinale Robert Francis Prevost a Romano Pontefice, con il nome di Leone XIV, rappresenta una novità nella storia...

4 Settembre 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.