fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Osservatorio
  3. Cerere e l’epoca d’oro dell’astronomia italiana
A riveder le stelle

Cerere e l’epoca d’oro dell’astronomia italiana

Gli studi di Ileana Chinnici, il primo astronomo donna della Specola Vaticana

Guy J. Consolmagno - Christopher M. Graney

1 Agosto 2024

Cerere (credit: NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA)

All’inizio di quest’anno l’editore Springer ha pubblicato il libro Italian Contributions to Planetary Astronomy: From the Discovery of Ceres to Pluto’s Orbit, a cura di Ileana Chinnici, studiosa aggiunta dell’Osservatorio Vaticano. Chinnici è anche ricercatrice astronoma presso l’INAF – Osservatorio astronomico di Palermo (Istituto Nazionale di Astrofisica, Palermo). Il libro, come spiega l’editore, mette a tema «l’epoca d’oro dell’astronomia italiana», tra l’Ottocento e gli inizi del Novecento.

Quando Cerere e Plutone furono scoperti, vennero considerati pianeti. Cerere fu individuato in un’orbita compresa tra Marte e Giove da padre Giuseppe Piazzi all’Osservatorio di Palermo nel Capodanno del 1801. Piazzi era un prete teatino che aveva fondato quell’osservatorio. Col tempo, tuttavia, tra le orbite di Marte e Giove furono scoperti altri corpi e ciò condusse a riqualificarli complessivamente, compreso Cerere, come «asteroidi». Quanto a Plutone, fu scoperto in orbita attorno a Nettuno da Clyde Tombaugh al Lowell Observatory negli Stati Uniti, nel 1930, e l’Osservatorio di Padova intervenne nel calcolo della sua orbita. Col tempo furono scoperti altri corpi oltre Nettuno. Ora vengono chiamati «oggetti transnettuniani», o TNO (gli astronomi dell’Osservatorio Vaticano hanno scoperto diversi TNO nel corso degli anni). Cerere e Plutone sono stati quindi ciascuno il primo di una classe di corpi da scoprire. Entrambi sono abbastanza grandi da essersi meritati una ulteriore riclassificazione, nel XXI secolo, come «pianeti nani».

Italian Contributions contiene otto capitoli. Oltre alla curatela del volume, Chinnici ha contribuito con un capitolo sulla scoperta di Cerere a Palermo. Un altro studioso aggiunto dell’Osservatorio Vaticano, Aldo Altamore, è coautore di un capitolo su «L’astronomia planetaria e cometaria al Collegio Romano». Altri capitoli presentano il lavoro degli astronomi di Catania, Torino e Padova, dedicati a Giovanni Schiaparelli, Giovanni Battista Donati, padre Angelo Secchi S.I. e Annibale De Gasparis, nonché padre Piazzi.

Le pubblicazioni recenti della dottoressa Chinnici sui contributi italiani all’astronomia planetaria e sulla corrispondenza tra padre Angelo Secchi S.I. e padre Francesco Denza.

In un’intervista, Chinnici ha osservato che la storia dell’astronomia «è un settore che nel nostro Osservatorio [di Palermo] ha una lunga tradizione, essendosi sviluppato a partire dal ricco patrimonio storico di strumenti, libri e archivi che è qui custodito e che “racconta” gli oltre 200 anni di attività di questa istituzione». Il principale campo di ricerca della studiosa è la nascita dell’astrofisica, in particolare lo sviluppo iniziale della spettroscopia astronomica e della fotografia avvenuti nella seconda metà del XIX secolo. Entrambi questi ambiti l’hanno portata a collaborare con la Specola Vaticana a partire dalla fine degli anni Novanta.

I suoi contatti con la Specola si sono intensificati nel 2009, Anno internazionale dell’astronomia, con una mostra sul patrimonio astronomico italiano, alla quale l’Osservatorio vaticano ha dato un sostanziale contributo. Padre José Funes S.I., allora direttore della Specola, propose la nomina di Chinnici a studiosa aggiunta. Come gli astronomi residenti della Specola, che sono tutti sacerdoti o religiosi (per lo più gesuiti), gli studiosi aggiunti hanno pieno accesso all’Osservatorio e alle sue strutture, compreso un appartamento dove quei ricercatori possono soggiornare per periodi prolungati. La dottoressa Chinnici è stata la prima donna a essere nominata studiosa aggiunta, e quindi è il primo astronomo donna della Specola.

Da quel momento, il suo lavoro con l’Osservatorio Vaticano non ha fatto che aumentare, grazie in gran parte alla sua ricerca sul lavoro di padre Secchi, che, come lei stessa sottolinea, sembrava essere stato dimenticato dalla storia. «Bisognava rimediare!» afferma. «La biblioteca della Specola raccoglie tutte le opere di questo illustre scienziato e quindi la Specola è stato il luogo ideale dove mettere a punto la sua biografia, colmando così una lacuna storiografica». Ha recentemente pubblicato la sua corrispondenza e i suoi diari: il volume conclusivo di quest’opera, anch’esso stampato quest’anno, riguarda la corrispondenza di Secchi con il barnabita padre Francesco Denza, futuro fondatore della Specola Vaticana. Uno dei suoi coautori è padre Sabino Maffeo S.I., anch’egli della Specola, che quest’anno compie 102 anni. È stato lui ad avviare il lavoro che si è concluso con questo volume.

«Ogni anno cerco di ritagliarmi del tempo per stare alla Specola», racconta Chinnici, «dove trovo uno spazio opportuno per studiare e riflettere. La condivisione dei pasti e dei momenti di preghiera scandisce le giornate in quel modo ordinato e regolare che difficilmente si riesce a realizzare nel quotidiano abituale, fatto di autobus, corse, impegni familiari eccetera».

Cerere e l’epoca d’oro dell’astronomia italiana

Guy J. Consolmagno, Christopher M. Graney

Direttore della Specola Vaticana, l’Osservatorio Astronomico della Santa Sede.


1 Agosto 2024


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

AstrofisicaAstronomiaGesuitiScienza e tecnologiaSpazio

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti gennaio-luglio 2025

Papa Francesco presiede la Santa Messa nella Basilica di San Pietro, 6 gennaio 2025. (Picciarella/Alamy)

Dodici anni con papa Francesco

La Civiltà Cattolica ripercorre i dodici anni di pontificato di papa Francesco con una raccolta di articoli che offrono uno...

24 Aprile 2025 Leggi
A Bible and Money. Foto: iStock/pamela_d_mcadams

Teologia della prosperità. Il pericolo di un “vangelo diverso”

«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di...

18 Luglio 2018 Leggi
Esaù e Giacobbe.

Giacobbe ed Esaù, dal conflitto alla riparazione di una relazione ferita

Le drammatiche vicende di Giacobbe ed Esaù sono attraversate da manipolazione e inganno, da propositi di violenza e da separazioni...

18 Maggio 2023 Leggi
Jozsef Molnar, “March of Abraham”, particolare.

Isacco e Ismaele, due fratelli così lontani, così vicini

La promessa di Dio ad Abram Il ciclo di Abramo comincia con la descrizione di una famiglia di nomadi che...

2 Febbraio 2023 Leggi

«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino

«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...

18 Aprile 2015 Leggi
Beato Angelico, “Cristo deriso”.

Gli insulti contro Gesù

Nei trattati di cristologia si mettono soprattutto in evidenza i titoli di gloria che caratterizzano la figura di Gesù: Figlio...

16 Marzo 2023 Leggi
Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi

Influencer: come influenzano?

La maggior parte degli studenti che iniziano gli studi di comunicazione di massa conosce il film Accadde una notte (Frank...

9 Gennaio 2025 Leggi
W. Blake, “La disperazione di Giobbe”.

Il libro di Giobbe come cammino di trasformazione

Cinque passi per trasformare il cammino verso Dio Giobbe, nel pieno della sua battaglia interiore, sopraffatto dalla sofferenza e dallo...

31 Maggio 2023 Leggi
Tiziano, "Cristo sulla via del Calvario".

La Passione secondo San Luca

Ogni Vangelo presenta la Passione e la Risurrezione di Gesù in modo specifico. Si parla dello stesso mistero, ma ciascuno...

26 Marzo 2016 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.