fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Rinasce la «parte amena» de La Civiltà Cattolica. Che cos’è?
News

Rinasce la «parte amena» de La Civiltà Cattolica. Che cos’è?

Antonio Spadaro

2 Gennaio 2020

La Civiltà Cattolica, guardando al futuro, ha tenuto sempre lo sguardo fisso sul passato, sapendo che noi veniamo da lì, e che nel 1850 c’è il nucleo caldo che deve ispirare la nostra rivista anche oggi.

A 170 anni dalla sua fondazione crediamo sia giunto il momento di recuperare la sua sezione creativa, che è stata parte integrante della sua ispirazione originaria, e poi si è persa nel tempo. Nel suo articolo programmatico pubblicato nel primo fascicolo, il primo direttore della rivista, p. Carlo Maria Curci, scriveva che parte della «sustanza» de La Civiltà Cattolica sarebbe stata «una che potrebbe chiamarsi parte amena, in quanto si studierà di ribadire con forme non iscientifiche ed alquanto leggiadre le verità medesime esposte e ragionate» negli articoli.

Rileggiamo oggi quelle parole e riconosciamo in esse un compito per noi, e pure una sfida. Se vogliamo davvero comprendere un’esperienza, non possiamo affrontarla solamente con gli strumenti della logica e del ragionamento: è possibile attingerne i significati grazie alla parola poetica e al linguaggio dell’arte. La «forma leggiadra», come dicevano i nostri, non è un ornamento, ma ha a che fare con la sostanza, con la verità.

A occuparsi di questa «parte amena» sarebbe stato per primo p. Antonio Bresciani (1798-1862), famoso a quel tempo come scrittore di romanzi e racconti. La critica ha ampiamente dibattuto l’opera di Bresciani. Basti fare i nomi di Antonio Gramsci, Benedetto Croce e Francesco De Sanctis. Di «brescianismo», inteso come epiteto denigratorio, arrivarono ad essere tacciati anche Manzoni e Verga. Il critico crociano Francesco Flora invece riconosceva nella sua prosa «una lieve vena poetica» e «ricchezza di linguaggio» tanto da definirlo «infaticato cogli-parole». L’interesse per padre Bresciani è chiaro in Umberto Eco. La sua figura fa una fugace apparizione del Pendolo di Foucault e poi nel Cimitero di Praga, dove compare col nome di padre Bergamaschi.

Quel che interessa a noi mettere in luce è solo il fatto che i romanzi di Bresciani – pubblicati a puntate in appendice alla rivista con vasto successo – esprimono l’esigenza di partecipare attivamente al dibattito sulle vicende storiche e politiche del presente. C’è una esigenza di partecipazione che sentiamo nostra e che si esprime in forma letteraria.

Ma la «parte amena» si perse col tempo. Sappiamo però dal nostro Archivio che san Paolo VI nel 1963, in modo gentile, parlando con il p. Roberto Tucci, allora direttore, aveva evocato la necessità di riprendere quella parte che aveva curato p. Bresciani, anche in termini di «letteratura popolare, come fanno i comunisti».

Invece la parte «critica», soprattutto quella letteraria e cinematografica, hanno sempre accompagnato la rivista, anche grazie alle firme recenti dei padri Domenico Mondrone, Ferdinando Castelli, Enrico Baragli e Virgilio Fantuzzi, che ancora molti lettori ricordano.

Oggi, nel 2020 la «parte amena» ritorna con pieno diritto di cittadinanza tra le nostre pagine. E a firmarla saranno sempre gesuiti, come una volta. Questo richiede uno sforzo di ricerca e selezione significativo. Ma sappiamo essere uno sforzo sostenuto da molti. Il cardinale José Tolentino de Mendonça ci conferma: è «importantissimo che nelle pagine di una rivista come La Civiltà Cattolica, la più antica rivista italiana – più antica della stessa Italia politicamente unita – si facciano strada, accanto alle tradizionali letture di testi, anche testi da tradurre in lettura, poesie e prosa breve: racconti da amare e perciò da decifrare, parole poetiche da convertire in parole ermeneutiche, nella catena inesauribile del senso».

Ci spinge anche un’osservazione di papa Francesco che, da parte sua, ricevendoci in udienza per festeggiare il fascicolo numero 4000, aveva detto: «pensavo ai versi di Baudelaire su Rubens lì dove scrive che la vie afflue et s’agite sans cesse, / Comme l’air dans le ciel et la mer dans la mer. Sì, la vita è fluida e si agita senza sosta come si agita l’aria in cielo e il mare nel mare». E aveva commentato: «Il pensiero della Chiesa deve recuperare genialità e capire sempre meglio come l’uomo si comprende oggi per sviluppare e approfondire il proprio insegnamento».

Siamo certi che la «parte amena» darà frutto, anche nella linea della «genialità» chiesta da Francesco.

La foto è tratta dalla mostra “Nuda Verità” di Andrew Rutt

Rinasce la «parte amena» de La Civiltà Cattolica. Che cos’è?

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.

2 Gennaio 2020


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

La Civiltà CattolicaLetteraturaParte Amena

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Udienza di papa Leone XIV a La Civiltà Cattolica, 25 settembre 2025 (© Vatican Media)

Papa Leone XIV incontra La Civiltà Cattolica

Giovedì 25 settembre 2025, papa Leone XIV ha ricevuto in udienza, nella biblioteca privata del Palazzo Apostolico, p. Arturo Sosa...

25 Settembre 2025 Leggi

Abbandonare il mito della deterrenza nucleare

Quando, nei primi anni Ottanta, i vescovi degli Stati Uniti iniziarono la stesura di The Challenge of Peace[1], la loro...

13 Febbraio 2020 Leggi
Un bambino gioca a calcio, felice.

La psicologia positiva. Uno sguardo differente sulla vita

La ripresa di un tema sempre presente È opinione diffusa che la psicologia e la psicoanalisi, per non parlare della...

1 Agosto 2024 Leggi
Rerum Novarum, I schema (Ⓒ Archivio Apostolico Vaticano)

Prima della «Rerum Novarum»: cinque encicliche sociali di papa Leone XIII

In una lettera apostolica del 1902, con cui celebra il venticinquesimo anno di ministero petrino, papa Leone XIII osserva che...

2 Ottobre 2025 Leggi
Nakba 1948 Palestine - Jaramana Refugee Camp, Damascus, Syria

La fondazione dello Stato di Israele e il problema dei profughi palestinesi

L’ipotesi di una spartizione della Palestina tra ebrei e palestinesi fu per la prima volta seriamente discussa e presa in...

15 Gennaio 2011 Leggi
Ministero della Difesa siriano dopo il bombardamento israeliano del luglio 2025. (Alamy)

Siria e Israele. Bombe su Damasco

Dopo gli attacchi in Libano e in Iran, a metà luglio l’esercito israeliano ha lanciato un blitz inaudito nel cuore...

2 Ottobre 2025 Leggi
La Pesca miracolosa di Raffaello Sanzio.

Un’icona ecclesiale: Giovanni 21

Il Vangelo di Giovanni si conclude con una scena straordinaria e memorabile: l’apparizione di Cristo risorto ai discepoli sulla riva...

2 Ottobre 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.