fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura
News

Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura

«Sognare nuove versioni del mondo»

Redazione

13 Febbraio 2025

Ingresso storico Cinecittà. (Foto Andrea Martella/Wikipedia)

«Voi artisti, allora, avete la capacità di sognare nuove versioni del mondo. E questo è importante: nuove versioni del mondo. La capacità d’introdurre novità nella storia». Con queste parole, papa Francesco si rivolgeva agli artisti durante l’incontro promosso in occasione del 50° anniversario dell’inaugurazione della collezione d’Arte moderna dei Musei vaticani, nel giugno del 2023. Un passaggio del discorso del Pontefice che il Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede ha voluto riprendere per presentare gli eventi che caratterizzeranno il Giubileo degli Artisti e del della Cultura, che si celebrerà a Roma dal 15 al 18 febbraio 2025.

Il Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura si aprirà con l’incontro internazionale «Sharing hope – Horizons for Cultural Heritage», organizzato in collaborazione con i Musei Vaticani. «I responsabili di alcune tra le più prestigiose istituzioni artistiche e museali al mondo – specifica la nota – si riuniranno per esplorare nuovi linguaggi e strategie per la valorizzazione e la trasmissione del patrimonio religioso e artistico. Il loro dialogo confluirà nella sottoscrizione di un Manifesto educativo sulla trasmissione del codice culturale delle religioni».

Lo stesso giorno, si terrà l’inaugurazione dello spazio espositivo Conciliazione 5, situato lungo l’omonima via che conduce i pellegrini alla Basilica di San Pietro. La programmazione, affidata alla curatrice Cristiana Perrella, sarà incentrata sulla commissione di progetti d’arte contemporanea ad artisti internazionali, che si avvicenderanno nel corso dell’anno, sul tema della Speranza. Si comincia con i ritratti della comunità carceraria di Regina Coeli: realizzati dall’artista Yan Pei-Ming, saranno esposti presso lo spazio Conciliazione 5 e proiettati sulla facciata dello stesso Istituto.

Non mancheranno riflessioni sul futuro del patrimonio culturale – con l’incontro «Artisans of Hope», riservato ai rappresentanti dei centri culturali cattolici e agli organismi internazionali impegnati nella promozione della cultura – e un’attenzione speciale a forme d’arte contemporanee come la poesia visiva, protagonista dell’esposizione “Global Visual Poetry”, curata da Raffaella Perna e ospitata nella sede del Dicastero per la Cultura e l’Educazione.

La visita di papa Francesco agli studi cinematografici di Cinecittà, invece, è stata annullata a causa del recente ricovero di papa Francesco al Policlinico Agostino Gemelli «per alcuni necessari accertamenti diagnostici e per proseguire in ambiente ospedaliero le cure per la bronchite tutt’ora in corso», come spiega una nota della Sala Stampa della Santa Sede.

In occasione del Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura, ripercorriamo le parole dei Pontefici dedicate agli artisti e al mondo della cultura nei diversi articoli pubblicati da «La Civiltà Cattolica»:

  •  «La vostra opera ci aiuta a vedere Gesù, a guarire la nostra immaginazione da tutto ciò che ne oscura il volto o, ancor peggio, da tutto ciò che vuole addomesticarlo», ha ricordato papa Francesco a oltre 40 tra poeti, narratori, sceneggiatori e registi da vari Paesi del mondo che si identificano come cattolici durante il convegno dal titolo «The Global Aesthetics of the Catholic Imagination», tenutosi nel maggio 2023, presso la sede de «La Civiltà Cattolica» e organizzato insieme alla «Georgetown University» di Washington. Nel quaderno 4151 del 2023 l’intervento integrale di papa Francesco.
  • Ricordiamo anche l’incontro tra papa Benedetto XVI e circa 300 artisti appartenenti a Paesi, culture e religioni diverse, tenutosi nella Cappella Sistina il 21 novembre 2009. «Il cristianesimo — ha ricordato Benedetto XVI in quella occasione —, fin dalle sue origini, ha ben compreso il valore delle arti e ne ha utilizzato sapientemente i multiformi linguaggi per comunicare il suo immutabile messaggio di salvezza». A questo incontro è dedicato l’articolo «Benedetto XVI incontra gli artisti» di Virgilio Fantuzzi S.I. nel quaderno 3828 del 2009 de «La Civiltà Cattolica».
  • «Per trasmettere il messaggio affidatole da Cristo, la Chiesa ha bisogno dell’arte. Essa deve, infatti, rendere percepibile e, anzi, per quanto possibile, affascinante il mondo dello spirito, dell’invisibile, di Dio. Deve dunque trasferire in formule significative ciò che è in se stesso ineffabile». Si rivolgeva così, infine, san Giovanni Paolo II agli artisti nella sua lettera del 1999, raccontata da Giovanni Marchesi S.I. nel quaderno 3577 del 1999 de «La Civiltà Cattolica».

Nel 25° Anno santo della storia, il Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura «invita a vedere nell’arte e nella cultura strumenti privilegiati per promuovere il dialogo, l’inclusione e la speranza – conclude la nota del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede -. Attraverso la celebrazione della bellezza e della creatività, esso vuole essere occasione di riflessione e appello ampio affinché le aspirazioni e le ricerche individuali».

Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura

Redazione

13 Febbraio 2025


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

ArteArte contemporaneaCinemaCulturaCultura e societàGiubileo

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Papa Leone XIV (Foto: Alamy)

Habemus Papam: l’elezione di papa Leone XIV

L’8 maggio 2025, alla fine del pomeriggio, il cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha pronunciato le parole rituali che tutti aspettavamo:...

8 Maggio 2025 Leggi

«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino

«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...

18 Aprile 2015 Leggi
Camminare insieme

Che cos’è il cammino sinodale? Il pensiero di papa Francesco

La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Il cammino, dal titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione»,...

30 Settembre 2021 Leggi
Mater Ecclesiae (Foto Alamy)

Maria e l’unità della Chiesa

Quale ruolo è stato conferito a Maria nell’unità della Chiesa? La domanda è molto ampia e la risposta comporta molteplici...

8 Maggio 2025 Leggi

In viaggio con papa Francesco

L’allora mons. Bergoglio aveva più volte affermato che non amava viaggiare. Eletto Papa, però, ha percepito che il suo ministero...

21 Settembre 2023 Leggi

Leone XIII, l’unità d’Italia e i cattolici militanti

Il pontificato di Leone XIII è stato molto studiato dagli storici cattolici, sia perché in quegli anni di fine secolo...

17 Aprile 2010 Leggi
Guerriglieri curdi (Foto: Kurdishstruggle/Flickr)

Il Pkk e la svolta storica di Öcalan

Dopo 40 anni di lotta armata, il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk), il gruppo armato curdo che ha combattuto...

30 Aprile 2025 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.