Il volume è disponibile per il download gratuito (previa registrazione) in formato PDF (180 pagine).
Il magistero di papa Francesco. Una guida alla lettura delle sue Encicliche ed Esortazioni apostoliche (教宗方济各牧职训导 – 宗座通谕及劝谕阅读指南) di p. Antonio Spadaro S.I. è una raccolta di riflessioni, in lingua cinese, sui documenti più rilevanti dei primi 10 anni di pontificato di Francesco, frutto del laboratorio della rivista La Civiltà Cattolica. Si tr...
In un mondo interconnesso, percorso da una «guerra mondiale a pezzi» e dominato da prospettive apocalittiche, qual è il compito della Chiesa? Che cosa caratterizza, in particolare, i gesti e le parole di Francesco? Quali sono le radici della «diplomazia della misericordia»? E come si concilia la volontà di mediazione con l’energica denuncia dei mali di oggi?
A dieci anni dall’elezione di Jorge Mario Bergoglio, Antonio Spadaro ne rilegge l’approccio geopolitico da più prospettive....
Il libro di p. Giovanni Cucci affronta alcune questioni di rilievo messe in evidenza dall’attualità più recente. Anzitutto il tema del digitale nei suoi vari aspetti e relative problematiche, in particolare le relazioni con le macchine e il dark web, letteralmente esploso durante il Covid.
La pandemia ha anche costretto a rivedere una concezione dell’uomo e della vita finora ritenuta indiscussa, ma che si è rivelata incapace di affrontare tematiche fondamentali che il lockdown ha ripo...
«Il Vangelo è una sceneggiatura. Il racconto infrange sempre le regole perché contiene le sbavature della vita: gli eccessi e le depressioni, le frustrazioni e i desideri.»
Per parlare di Gesù oggi, con un linguaggio nuovo, Antonio Spadaro spoglia la lettura dei testi sacri da orpelli e apparati e traccia un percorso che, inquadratura dopo inquadratura, permette di entrare in un mondo diverso. Seguendo una tradizione che risale a Ignazio di Loyola, secondo cui il modo migliore per medita...
Ha un significato il colore? È il medesimo per tutti? Che relazione c’è tra i colori e la vita? Sono domande che possono apparire eccentriche, eppure non si può pensare una vita senza colori, una vita ‘in bianco e nero’ (anch’essi colori!).
Come spiega Antonio Spadaro in queste pagine, il colore è uno dei canali attraverso i quali il mondo viene a noi, è un potente tramite di comunicazione, «giunge dall’esterno, da un oltre che offre il senso alle cose di qua, alla vita, agl...
L’enciclica Fratelli tutti affronta in maniera ricca e articolata il tema della fratellanza, sempre arduo ma ineludibile per il futuro dell’umanità e del nostro pianeta.
Senza entrare nel merito di un commento puntuale del testo, il libro riprende alcuni aspetti della fratellanza e li analizza sotto il profilo psicologico, individuando ostacoli e percorsi in grado di promuovere l’incontro.
La fratellanza universale è difficile da pensare prima ancora che da capire; il contributo...
Il tema delle virtù cardinali è speculare a quello, affrontato in una precedente pubblicazione (Il fascino del male), dei vizi capitali. Ma anche da un sommario sguardo ai testi si potrà constatare l'enorme sproporzione di attenzione e interesse.
I vizi capitali hanno alle spalle una tradizione ricchissima di studi e ricerche che riguardano gli aspetti più diversi della cultura e della vita quotidiana. Non è così purtroppo nel caso delle virtù cardinali. Con conseguenze preoccupanti pe...
Viaggio, frontiera, lotta, germoglio, cose, Logos, pandemia: p. Antonio Spadaro propone un viaggio letterario inusuale e affascinante che spazia dagli erranti dell’epica classica (Ulisse ed Enea) e in autori come Musil, Mann, Kafka alla poetica nei discorsi di papa Francesco durante il periodo più buio del lockdown. Dai vasti panorami della letteratura americana (Whitman, Dickinson, Lee Masters) alle figure di pugili sul ring, metafora della fatica di vivere (Hemingway, O’Connor ma anche f...
I «nuovi talebani»Gli ultimi provvedimenti assunti dal governo talebano di Kabul, riguardanti in particolare le donne, come l’accesso all’istruzione, il...