L’articolo offre un quadro dell’attuale situazione socio-economica dell’India. Di fronte a un notevole sviluppo economico e tecnologico e ad un crescente spirito di impresa, rimane lo stato di povertà di gran parte della popolazione. Le divisioni di etnia, caste e religioni provocano violenze e attentati. Le minoranze cristiane e musulmana sono emarginate dagli indù e difficilmente riescono a ottenere giustizia. Il Governo, insieme ai leader civili e religiosi, dovrà impegnarsi maggiormente per realizzare la giustizia sociale e creare così una vera comunità nazionale. L’Autore opera a Chennai (India) nell’Istituto per il dialogo con le culture e le religioni.
Shop
Search
VITALITÀ ECONOMICA E CONFLITTI IDENTITARI IN INDIA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più