L’articolo richiama l’attenzione su alcuni punti cardine individuati in questi anni dai vescovi italiani come le strutture portanti del rinnovamento della Chiesa. In particolare vengono messi in evidenza la pastorale di prima evangelizzazione, il catecumenato e il primato della Parola di Dio con la pratica della lectio divina. L’auspicio conclusivo è che si riesca a evitare il rischio di non dare il dovuto spazio a questi temi nel Convegno. Infatti, secondo i documenti dell’episcopato italiano, il futuro della speranza cristiana sta più in una pastorale kerygmatica della speranza che in una sua teologia, catechesi e parenesi rinnovate. L’Autore è parroco nella diocesi di Acerra.
Shop
Search
VERSO IL IV CONVEGNO ECCLESIALE (Verona, 16-20 ottobre 2006)

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più