Nel processo evolutivo come può essere spiegato il passaggio dalla non-vita alla vita, dal vivente unicellulare a esseri viventi sempre più complessi, fino a giungere all’uomo? Le risposte possono essere due: o la materia non vivente si è organizzata da se stessa in materia vivente o l’organizzazione della materia non vivente in materia vivente ha avuto una causa intrinseca o estrinseca alla materia. L’organizzazione «da se stessa» della materia non vivente in materia vivente può essere avvenuta «per caso» o per una capacità intrinseca alla materia non vivente. Un esame critico di queste due possibilità conduce ad affermare che il passaggio dalla non-vita alla vita e dal vivente semplice al vivente sempre più complesso è frutto di un finalismo evidente, il quale mostra che in esso si attua un «disegno», e dunque è in opera un’Intelligenza ordinatrice, Dio.
Shop
Search
CASO O FINALISMO NELL’EVOLUZIONE DEI VIVENTI?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più