fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3999
  4. Venezuela: la miseria del Re Mida
Attualità

Venezuela: la miseria del Re Mida

Arturo Peraza

28 Gennaio 2017

Quaderno 3999

foto: iStock/Bet Noire

ABSTRACT — Come è possibile che un Paese con la ricchezza petrolifera del Venezuela, luogo privilegiato nella geografia continentale americana — anche considerando lo sviluppo raggiunto nella seconda metà del XX secolo —, oggi sia divenuto una società che chiede aiuti umanitari, medicine e alimenti? Viene in mente il mito di re Mida. Un uomo che trasformava in oro tutto ciò che toccava, eppure finiva per diventare un essere miserabile, che non era nemmeno in grado di sfamarsi.

Come si è arrivati a tanto? La situazione attuale del Paese appare il frutto proprio del suo sistema economico e politico interamente dipendente dall’estrazione del petrolio e dalla ripartizione della sua «rendita». Con i fondi ottenuti il Venezuela acquista tutti i beni e i servizi necessari per la sua sussistenza: un fatto difficile da spiegare, se si pensa che il Paese ha una grande estensione di terre coltivabili o adatte al pascolo. La storia repubblicana del Venezuela si può dividere dunque in due grandi capitoli: prima e dopo il petrolio. A partire dagli anni Venti del secolo scorso il petrolio ha determinato il modello economico del Paese, da cui poi sono derivati anche i modelli politici.

Imponendosi come l’unica fonte economica del Paese, la rendita petrolifera ha messo via via lo Stato venezuelano nella condizione di essere l’unico arbitro della società. E così quando la rendita è alta, lo è anche la popolarità del governo; quando invece la rendita è bassa, è bassa anche la popolarità del governo di turno. Nemmeno la cosiddetta «rivoluzione» bolivariana ha davvero superato questo modello, che ha fatto ammalare gravemente la vita democratica e sociale del Paese.

La vera via d’uscita, per il Venezuela, è molto di più che giungere ad accordi tra i vertici politici per risolvere le proprie divergenze sul controllo del potere. Si tratta piuttosto di stabilire un nuovo patto sociale su cui porre le basi per un nuovo modello di sviluppo che vada oltre l’extractivismo — l’economia basata sulla sola estrazione delle risorse del sottosuolo —, per trovare un sistema che promuova la crescita dei cittadini, del loro lavoro e dei loro investimenti. Significa anche ricostituire un quadro istituzionale oggettivo e trasparente per l’uso della rendita pubblica, e per il riconoscimento del diritto della popolazione a organizzarsi liberamente senza il controllo di gruppi politici che ne colonizzino gli sforzi. Significa anche rafforzare il tessuto sociale e le attività di servizio comunitario.

Un processo di cambiamento che anche la Santa Sede si è impegnata ad accompagnare.


Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Venezuela: la miseria del Re Mida

Arturo Peraza

Corrispondente dala Venezuela per La Civiltà Cattolica e vicedirettore della sezione Guayana della Università Cattolica «Andrés Bello» di Caracas.


28 Gennaio 2017

Quaderno 3999

  • pag. 243 - 255
  • Anno 2017
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

America latina Democrazia Economia Mondo

Dallo stesso Quaderno

La donna e il diaconato

ABSTRACT — Il 12 maggio 2016, in occasione dell’udienza generale alle Superiore Generali degli Ordini religiosi, una suora ha chiesto...

26 Gennaio 2017 Leggi

La gestione politica dell’immigrazione

ABSTRACT — Approfondire il fenomeno dell’immigrazione significa spingere l’analisi oltre la cronaca, perché di fronte agli esodi dei popoli cambiano...

26 Gennaio 2017 Leggi
Flannery O'Connor (Alamy Foto Stock)

Il «Diario di preghiera» di Flannery O’Connor

Costituito da paragrafi brevi, appunti scritti di getto, a metà strada tra riflessione diaristica e corrispondenza epistolare, il Diario di...

26 Gennaio 2017 Leggi

La Turchia di Erdoğan

ABSTRACT — Fino alla rivolta di Gezi Parki, del maggio 2013, la Turchia era considerata in Europa l’unico Paese islamico...

26 Gennaio 2017 Leggi

Le sfide della chiesa in Francia

ABSTRACT – La Chiesa cattolica in Francia ha avuto a lungo una grande importanza per la Chiesa universale. È difficile...

26 Gennaio 2017 Leggi

La mistica senza Dio

ABSTRACT — Alcuni registrano un rinnovato interesse per la «mistica». Ma alla luce dell’autentica mistica cristiana questo fenomeno contemporaneo appare...

26 Gennaio 2017 Leggi

La «Crocifissione» di Guttuso al Quirinale

ABSTRACT – Allestita nel palazzo del Quirinale con il titolo «Guttuso, inquietudine di un realismo», la mostra, che propone una...

26 Gennaio 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.