fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3947
  4. UNA RIFLESSIONE SUL DIRITTO PENALE

UNA RIFLESSIONE SUL DIRITTO PENALE

Ottavio De Bertolis

6 Dicembre 2014

Quaderno 3947

Il 23 ottobre 2014, ricevendo una delegazione dell’Associazione internazionale di diritto penale, Papa Francesco ha svolto alcune considerazioni che si prestano a una approfondita riflessione su tale argomento. In esse troviamo alcuni dei nodi principali, o plessi teorici, che riguardano la totalità dell’esperienza giuridica: una vera filosofia, o sapienza, sottesa al diritto come scienza (ovvero come sapere puramente tecnico) e senza la quale il giurista si ridurrebbe a un semplice funzionario. Nel suo discorso, Papa Francesco parla della dignità dei carcerati, della pena di morte, dell’ergastolo e della tortura, e ritorna sul tema della corruzione, presentandone la fenomenologia; infine deplora la logica della violenza e della vendetta, pubblica e privata.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
UNA RIFLESSIONE SUL DIRITTO PENALE

Ottavio De Bertolis

Cappellano di Sapienza Università di Roma


6 Dicembre 2014

Quaderno 3947

  • pag. 447
  • Anno 2014
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

UNA VISIONE APOCALITTICA DELLA VITA

L’articolo esamina i termini «apocalittica» ed «escatologia» in ordine all’insegnamento e alla testimonianza di Gesù. Nella visione popolare, il termine...

6 Dicembre 2014 Leggi

LA CRESCITA DEL REGIONALISMO IN EUROPA

La volontà d’indipendenza di alcune regioni europee suscita molti problemi proprio nel momento in cui l’Unione Europea si sta sviluppando....

6 Dicembre 2014 Leggi

«IL GATTOPARDO» DI VISCONTI CINQUANT’ANNI DOPO

Il Gattopardo, film capolavoro di Luchino Visconti, torna sugli schermi in 4K, restaurato dalla Cineteca di Bologna, a cinquant’anni dalla...

6 Dicembre 2014 Leggi

IL PRESIDENTE RENZI, IL GOVERNO E LA CRISI DEI PARTITI

Il Governo Renzi sta traghettando la politica italiana da una riva a un’altra. Si tratta di un cambio di paradigma...

6 Dicembre 2014 Leggi

LA «GOVERNANCE» GLOBALE DELLE MIGRAZIONI

Servono studi multidisciplinari per conoscere le migrazioni. Gestirle, con ordine ed equità, è sempre più complesso a livello nazionale, regionale...

6 Dicembre 2014 Leggi

«IL BAMBINO CHE GIOCAVA CON LA LUNA». LA STORIA DI P. AIMÉ DUVAL

Il 30 aprile 1984 moriva, a causa di un ictus cerebrale, Aimé Duval, gesuita francese che seppe farsi compagno dell’uomo...

6 Dicembre 2014 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.